Studio Martorelli
Studio Martorelli
  • Home
    • Policy GDPR
    • Mappa del sito
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Associazioni
    • Collaborazioni
    • Contatti
  • Servizi
    • Data Mining and Analysis con tecniche AI
    • Organizzazione e ICT
    • Conferenze, seminari, formazione dedicata
    • Gestione pubblicazioni
    • Gestione mostre ed eventi artistici
    • AML-Anti Money Laundering: supervisione antiriciclaggio
    • AUI-Archivio Unico e Segnalazione SARA
    • Segnalazioni per l'Anagrafe Tributaria
  • Eventi
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2014-2016
  • Biblioteca
    • Corsi gratuiti
      • Ingegneria
        • Il sistema metrico SI
        • Elettrotecnica I
      • Letteratura italiana
        • Le figure retoriche
    • Letture consigliate
      • Georadar
      • Interpretazione dei Sogni e Lotto
      • Introduzione ai Tarocchi
    • Pubblicazioni
      • Narrativa
      • Poesia
      • Saggistica
    • Recensioni
      • Recensioni 2023
      • Recensioni 2022
      • Recensioni 2021

Pubblicazioni

  • pubblicazioni
  • studio

Pubblicazioni curate dallo Studio Martorelli

Sulle tracce della Via Claudia Augusta

Nata come strada militare romana per consolidare il passo verso la Rezia, con la proiezione di Roma verso il confine renano la Via Claudia Augusta assunse un ruolo strategico al confine settentrionale della penisola italica.

Un ruolo che si protrasse ben oltre la fine dell’Impero d’Occidente, giungendo fino all’età carolingia, quando la scarsa manutenzione e le vicissitudini politiche a cavallo delle Alpi mandarono in disuso alcuni tratti e ne modificarono altri.

Dettagli
Categoria: Saggistica
Ultima modifica: 04 Marzo 2023
  • impero
  • romano
  • Claudia
  • Augusta
  • Via Claudia Augusta
  • tracce
  • strada

Leggi tutto: Sulle tracce della Via Claudia Augusta

Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol

Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno

Formalmente nel 476 d.C. l'Impero Romano d'Occidente giunse al suo epilogo, con la deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augustolo.

Tuttavia, l'evento non ebbe in realtà una tale risonanza all’epoca: per dirla col Momigliano, fu «la caduta senza rumore di un impero».

Dettagli
Categoria: Saggistica
Ultima modifica: 27 Febbraio 2023
  • Damiano Martorelli
  • saggio
  • storia
  • archeologia
  • Alto Adige
  • Suedtirol
  • chiese
  • cristianesimo

Leggi tutto: Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno

L'Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo). Un nuovo approccio scientifico

L'Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo). Un nuovo approccio scientifico

Un saggio rinnovato e fondamentale che ricostruisce nel modo più accurato possibile la Storia di un'area critica di confine, in una nuova veste grafica tutta a colori. 

Il tutto unendo in un approccio scientifico innovativo ed interdisciplinare tutte le informazioni storiche, archeologiche, climatiche, etc. con a corredo un ricco apparato bibliografico per eventuali approfondimenti.

Dettagli
Categoria: Saggistica
Ultima modifica: 27 Febbraio 2023
  • Damiano Martorelli
  • saggio
  • Carlo Magno
  • storia
  • archeologia
  • impero
  • romano
  • Alto Adige
  • Suedtirol

Leggi tutto: L'Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo)....

Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana

Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana

Questo saggio di Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana è un agevole manuale introduttivo al mondo delle figure retoriche.

Il volume è una introduzione pensata per la lingua italiana ma senza dimenticare le radici classiche, greche e latine.

Dettagli
Categoria: Saggistica
Ultima modifica: 27 Febbraio 2023
  • Damiano Martorelli
  • saggio
  • introduzione
  • figure
  • retoriche
  • lingua

Leggi tutto: Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana

Il segreto dello Stagno Incantato

Il segreto dello Stagno Incantato

Categoria: Romanzo - Genere: Storico/Fantasy, YAF019040

Nel Regno, prospero e pacifico grazie alla sua sovrana, Regina, la nipote Principessa, erede al trono, è inviata a completare la formazione presso i misteriosi Custodi dello Stagno Incantato.

Alla morte di Regina, però, Principessa scompare e le zie ne usurpano il potere con un pretesto, proibendo l'accesso allo Stagno.

Dettagli
Categoria: Narrativa
Ultima modifica: 27 Febbraio 2023
  • Damiano Martorelli
  • narrativa
  • Nero
  • Johannes von Edelweiss

Leggi tutto: Il segreto dello Stagno Incantato

Altri articoli …

  1. Il nastro di Arianna
  2. Il Faro dei Sogni
  3. Il Vento della Memoria
  4. Rosa dei Venti

Sottocategorie

Saggistica Conteggio articoli:  4

Pubblicazioni di saggistica curate e edite dallo Studio Martorelli e disponibili nelle migliori librerie fisiche ed online. nonché sulla piattaforma Amazon in modalità Prime.

Narrativa Conteggio articoli:  1

Pubblicazioni di narrativa curate e edite dallo Studio Martorelli e disponibili nelle migliori librerie fisiche ed online. nonché sulla piattaforma Amazon in modalità Prime.

Poesia Conteggio articoli:  6

Pubblicazioni di poesia curate e edite dallo Studio Martorelli e disponibili nelle migliori librerie fisiche ed online. nonché sulla piattaforma Amazon in modalità Prime.

Pagina 1 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Seleziona la tua lingua

  • Italiano (it-IT)
  • English (United Kingdom)
  • Українська (Україна)
  • Biblioteca
  • Pubblicazioni
    • Narrativa
    • Poesia
    • Saggistica
  • Recensioni
    • Recensioni 2023
    • Recensioni 2022
    • Recensioni 2021

Pubblicazioni in evidenza

Sulle tracce della Via Claudia Augusta
Introduzione alle figure retoriche
Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
il segreto dello Stagno Incantato
L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno
Rosa dei Venti
Il Faro dei Sogni

 

Cambiavalute

Ho: 
Voglio:  Totale: 

Tassi di cambio 

Per informazioni, contattateci (si riceve solo previo appuntamento)

Inviate una e-mail a:
info@studio-martorelli.eu

Condividi sui social

Joomla Social by OrdaSoft!

Sole24Ore News

  • Le small cap attutiscono l’impatto dei mercati
  • Se i fondi pensione fanno engagement: ecco le linee guida alla stewardship
  • Come gestire i tuoi risparmi ai tempi di guerra: le risposte degli esperti di Plus24
  • Borse in tensione, riflettori sulla Fed
  • Scuola, come usare ChatGpt per studiare meglio (senza barare)
  • Display esterno gigante per allargare il pubblico. Ecco i nuovi smartphone pieghevoli di Motorola
  • Intelligenza artificiale verso un fatturato da 1,3 trilioni $ entro il 2032
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Biblioteca
  4. Pubblicazioni

Articoli più letti

  • Recensione: Il potere che sta conquistando il mondo: Le multinazionali dei Paesi senza democrazia
  • Recensione: I volti della menzogna
  • Recensione: And Suddenly the Inventor Appeared: Triz
  • Recensione: Le vie militari romane
  • Recensione: Archeologia della morte
  • Recensione: Dizionario di mitologia e dell'antichita classica
  • Recensione: Learning C# developing games with Unity 2021
  • Recensione: L'amministrazione dell'Italia romana. Dal I al III secolo d.C.

Tags

  • Damiano Martorelli
  • poesia
  • 2022
  • eventi
  • premio
  • archeologia
  • events
  • saggio
  • storia
  • 2017
  • impero
  • romano
  • studio
  • formazione
  • georadar

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

santodelgiorno.it

Login Form

Mostra
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Articoli recenti

  • Webinar: La microgeofisica e le prove NDT
  • Nuovo Consiglio di Gestione per GPR Italia
  • Arte e fisco, tutte le novità in arrivo
  • Corso di italiano per profughi ucraini a Trento
  • Sulle tracce della Via Claudia Augusta
  • Recensione: I paesaggi dell’Italia medievale
  • Webinar: Risultati di ricerca sulla diagnostica non invasiva
  • Tavola rotonda "Riflessioni sulla ricerca in Italia"
  • Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Copyright © 2022-2023 by Damiano & Lucia Martorelli. All rights reserved.