Studio Martorelli
Studio Martorelli
  • Home
    • Policy GDPR
    • Mappa del sito
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Associazioni
    • Collaborazioni
    • Contatti
  • Servizi
    • Data Mining and Analysis con tecniche AI
    • Organizzazione e ICT
    • Analisi e sorveglianze archeologiche
    • Conferenze, seminari, formazione dedicata
    • Gestione pubblicazioni
    • Gestione mostre ed eventi artistici
    • AML-Anti Money Laundering: supervisione antiriciclaggio
    • AUI-Archivio Unico e Segnalazione SARA
    • Segnalazioni per l'Anagrafe Tributaria
  • Biblioteca
    • Corsi e saggi gratuiti
      • Cultura filosofica e scientifica nell'età dei lumi
      • Ingegneria
        • Il sistema metrico SI
        • Elettrotecnica I
      • Letteratura italiana
        • Le figure retoriche
    • Letture consigliate
      • Georadar
      • Interpretazione dei Sogni e Lotto
      • Introduzione ai Tarocchi
    • Pubblicazioni
      • Narrativa
      • Poesia
      • Saggistica
    • Recensioni
      • Recensioni 2023
      • Recensioni 2022
      • Recensioni 2021
  • Eventi
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2014-2016

Eventi 2017

Eventi 2017

Nuova edizione del saggio: L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo)

Dettagli
Categoria: Eventi 2017

Da oggi è disponibile la nuova edizione economica del saggio: “L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo). Un nuovo approccio scientifico” di Damiano Martorelli.

Ultima modifica: 19 Dicembre 2022
  • Damiano Martorelli
  • 2017
  • saggio
  • Carlo Magno
  • storia
  • archeologia
  • impero
  • romano
  • Alto Adige

Leggi tutto: Nuova edizione del saggio: L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di...

Conferenza ad Ala (TN) sui sesini veneziani (XVI sec.)

Dettagli
Categoria: Eventi 2017

Si è tenuto ad Ala (TN) lo scorso 14 Dicembre, alle 20:30, presso l'Auditiorium della Cassa Rurale Vallagarina la prima conferenza sui sesini veneziani relativi alla raccolte numismatiche di proprietà del Comune di Ala (TN).

La conferenza si è tenuta con il patrocinio del Comune di Ala, rappresentato dal Vicesindaco dr.ssa Tomasi, e dall'Università di Trento, Laboratorio di Beni culturali presso il Dipartimento di ingegneria Industriale.

Ultima modifica: 19 Dicembre 2022
  • Damiano Martorelli
  • 2017
  • conferenza
  • sesini
  • Venezia
  • Ala
  • storia
  • archeologia
  • numismatica

Leggi tutto: Conferenza ad Ala (TN) sui sesini veneziani (XVI sec.)

Il Team BiotechNO3 vincente al TOP STARS 2017 EIT Raw Materials

Dettagli
Categoria: Eventi 2017

Si è appena conclusa nella sede del Contamination Lab di Piazza Fiera a Trento l'iniziativa Top Stars 2017, la scuola invernale “EIT Raw Materials” organizzata dall’Università di Trento in collaborazione con HIT - Hub Innovazione Trentino.

La scuola ha coinvolto 55 giovani di 19 nazionalità, con 10 team multiculturali e 4 partner istituzionali (UniTrento, HIT, Katholieke Universiteit di Lovanio e National Technical University di Atene), 2 partner industriali locali (Frenotecnica e La Galvanica Trentina) e 3 dipartimenti per l’Università di Trento. La scuola ha fatto anche nascere un legame di collaborazione reciproca tra l’Università di Trento e due aziende operanti sul territorio, La Galvanica Trentina e Frenotecnica.

Ultima modifica: 17 Aprile 2022
  • 2017

Leggi tutto: Il Team BiotechNO3 vincente al TOP STARS 2017 EIT Raw Materials

Conferenza ad Ala (TN) sui sesini veneziani (XVI sec.)

Dettagli
Categoria: Eventi 2017

Si terrà ad Ala (TN) il prossimo 14 Dicembre, alle 20:30, la prima conferenza sui sesini veneziani relativi alla raccolta numismatica di proprietà del Comune di Ala (TN), di cui saremo relatori per la parte di analisi dei materiali svolta presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento.

Ultima modifica: 17 Aprile 2022
  • 2017
  • conferenza
  • sesini
  • Venezia

Leggi tutto: Conferenza ad Ala (TN) sui sesini veneziani (XVI sec.)

EXSA Quant 2017 Workshop – Berlino

Dettagli
Categoria: Eventi 2017

Dall'11 al 13 Ottobre abbiamo preso parte all'EXSA Quant 2017, un workshop congiunto alla riunione della Fundamental Parameter Initiative.

Circa 75 colleghi, tra cui 25 studenti, hanno partecipato a una settimana di intenso dibattito e scambio scientifico sul tema "Metodi quantitativi nella spettrometria a raggi X". Due giorni di lezioni preliminari hanno introdotto gli studenti sull'argomento, mentre il seminario comprendeva discussioni sulla ricerca in corso e due vivaci discussioni, una sui Parametri fondamentali e l'altra sull'imaging micro-XRF.

Ultima modifica: 17 Aprile 2022
  • EXSA

Leggi tutto: EXSA Quant 2017 Workshop – Berlino

Altri articoli …

  1. Finalista al concorso internazionale "Il Federiciano" 2017

Pagina 1 di 2

  • 1
  • 2

Seleziona la tua lingua

  • Italiano (it-IT)
  • English (United Kingdom)
  • Українська (Україна)
  • Benvenuto
  • Eventi 2023
  • Eventi 2022
  • Eventi 2021
  • Eventi 2020
  • Eventi 2019
  • Eventi 2018
  • Eventi 2017
  • Eventi 2014-2016

logo walter 250Lo Studio collabora con la scuola Centro Studi Walter di Trento. Consultate il sito sella scuola per visionare l'offerta formativa completa.

Pubblicazioni in evidenza

Sulle tracce della Via Claudia Augusta
Introduzione alle figure retoriche
Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
il segreto dello Stagno Incantato
L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno
Rosa dei Venti
Il Faro dei Sogni

 

Cambiavalute

Ho: 
Voglio:  Totale: 

Tassi di cambio 

Per informazioni, contattateci (si riceve solo previo appuntamento)

Inviate una e-mail a:
info@studio-martorelli.eu

Feed RSS

Condividi sui social

Joomla Social by OrdaSoft!

Sole24Ore News

  • Le small cap attutiscono l’impatto dei mercati
  • Se i fondi pensione fanno engagement: ecco le linee guida alla stewardship
  • Come gestire i tuoi risparmi ai tempi di guerra: le risposte degli esperti di Plus24
  • Borse in tensione, riflettori sulla Fed
  • Cinque serie da vedere a ottobre: in arrivo la seconda stagione di Loki
  • eSim, sempre più facile ed economico attivarle: la guida 2023-2024
  • Fortnite: Epic Games licenzia 830 dipendenti e vende Bandcamp per tagliare i costi
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Eventi
  4. Eventi 2017

Articoli più letti

  • Recensione: Il potere che sta conquistando il mondo: Le multinazionali dei Paesi senza democrazia
  • Recensione: I volti della menzogna
  • Recensione: And Suddenly the Inventor Appeared: Triz
  • Recensione: Le vie militari romane
  • Nuovo riconoscimento per "Il segreto dello Stagno Incantato"
  • Corso: MONITORAGGIO DEL TERRITORIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE E SALVAGUARDIA DEI BENI ARCHEOLOGICI
  • Recensione: Archeologia della morte
  • Recensione: Dizionario di mitologia e dell'antichita classica

Tags

  • Damiano Martorelli
  • poesia
  • 2022
  • eventi
  • archeologia
  • premio
  • events
  • saggio
  • storia
  • formazione
  • 2017
  • impero
  • romano
  • studio
  • georadar

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

santodelgiorno.it

Login Form

Mostra
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?

Articoli recenti

  • Collaborazione alla manifestazione “Percorsi d’arte 2023”
  • Nuova collaborazione con US Volley Lavis
  • Il Digital Markets Act: impatti
  • Nuova collaborazione con il Centro Studi Walter
  • Webinar: La microgeofisica e le prove NDT
  • Nuovo Consiglio di Gestione per GPR Italia
  • Arte e fisco, tutte le novità in arrivo
  • Corso di italiano per profughi ucraini a Trento
  • Sulle tracce della Via Claudia Augusta

Copyright © 2022-2023 by Damiano & Lucia Martorelli. All rights reserved.