Il campo da pallavolo è lungo 18 metri da una linea di fondo campo all'altra e 9 metri da una linea laterale all'altra.

Campo di pallavoloCampo di pallavolo

La linea centrale (sotto la rete) divide il campo a metà. La linea d'attacco di ogni squadra è a tre metri dalla linea centrale. Un giocatore di terza linea deve rimanere dietro la linea d'attacco quando salta per colpire una palla che si trova sopra l'altezza della rete. I giocatori possono iniziare il servizio da qualsiasi punto lungo la linea di fondo.

Per la pallavolo femminile, la rete è alta 2,24 metri; per la pallavolo maschile, la rete è alta 2,43 metri. La rete deve essere tesa strettamente per evitare cedimenti e per consentire alla palla colpita di rimbalzare in modo pulito invece di cadere direttamente a terra.

Rete e tribuna del primo arbitro di pallavoloRete e tribuna dell'arbitro di pallavolo

Le antenne sono collegate alla rete da pallavolo appena sopra le linee laterali. La palla da pallavolo deve sempre passare sopra la rete e tra le antenne durante un servizio e durante uno scambio. In caso di mancanza di una o di entrambe le antenne, o di un loro deterioramento durante il gioco senza possibilità di sostituzione, la gara si deve disputare senza antenne e sarà considerata regolare a tutti gli effetti. Qualora, nel proseguimento della gara, le antenne vengano reperite, devono essere applicate sulla rete durante il primo tempo di riposo o intervallo tra i set.

Le norme di sicurezza richiedono che i pali e la tribuna dell'arbitro siano imbottiti.

Non è consentito giocare con una rete con maglie rotte, tranne che l’inconveniente non venga eliminato. Non è altresì consentito giocare con una rete con maglie non quadrate.

 

Caratteristiche del gioco

La pallavolo è uno sport giocato da due squadre su un terreno di gioco diviso da una rete. Sono disponibili diverse versioni del gioco, adattabili in base alle specifiche circostanze, per garantire a tutti la versatilità del gioco.

Lo scopo del gioco è quello di inviare la palla sopra la rete affinché cada a terra nel campo opposto e di evitare che ciò avvenga sul proprio campo. La squadra ha a disposizione tre tocchi per rinviare la palla (in aggiunta al tocco di muro).

spazio passaggio palla volleySpazio di passaggio della palla

La palla è messa in gioco con un servizio: inviata con un colpo dal giocatore al servizio sopra la rete verso gli avversari. L’azione continua fino a che la palla tocca il campo, è inviata fuori o una squadra non la rinvia correttamente.

Nella pallavolo, la squadra che vince un’azione di gioco conquista un punto. Quando la squadra in ricezione vince un’azione, conquista un punto ed il diritto a servire ed i suoi giocatori ruotano di una posizione in senso orario.

Il concetto di rotazione fa sì che tutti gli atleti siano completi. Le regole sulle posizioni degli atleti devono permettere alle squadre di avere flessibilità e di creare interessanti sviluppi delle tattiche.

I contendenti utilizzano questa struttura per elaborare tecniche, tattiche e potenza di gioco e ciò permette ai giocatori una libertà di espressione tale da entusiasmare spettatori e telespettatori.

 

Zone del campo di gioco

pallavolo zone campoPallavolo zone del campo di giocoIl campo di gioco di una squadra si divide convenzionalmente in 6 aree:

  • 3 in zona d’attacco (tra rete e linea dei 3 metri), ovvero Zona 2 (a destra), Zona 3 (al centro) e Zona 4 (a sinistra);
  • tre in zona di difesa (dalla linea dei tre metri alla linea di fondo), ovvero Zona 1 (a destra), Zona 6 (al centro,) e Zona 5 (a sinistra).

I giocatori di seconda linea (posizioni 5, 6 e 1) se si trovano nella zona di attacco non possono inviare la palla nel campo avversario se la colpiscono quando si trova sopra l'altezza della rete (sarebbe un fallo in attacco): possono però inviarla nel campo avversario se la colpiscono sotto l'altezza della rete o se la colpiscono mentre staccano dalla zona di difesa (cioè iniziando il salto dietro la linea di difesa).

In fase di rotazione quando si conquista un punto dopo il servizio avversario, i giocatori in campo si spostano in senso orario, da Zona 2 a Zona 1, da Zona 1 a Zona 6, etc...