Nell'architettura classica, prende il nome di crepidòma (κρηπίδωμα, dal greco krepìs, fondazione) la piattaforma a gradini rialzata in pietra sulla quale veniva costruito il tempio. 

È costituito da tre o più gradini con la funzione di sopraelevare l'edificio, separando simbolicamente la residenza degli dei dal livello del terreno.

I gradini prendono il nome di crepidoma. Il piano su cui poggiano le colonne è detto stilobate.

colonna dorica terminologiaEsempio di colonna dorica e terminologia