






Recensioni di libri letti nel 2025
La programmazione funzionale offre alcuni vantaggi e l'autore, Steven Lott, vuole insegnare come migliorare il modo in cui si programma in Python e ottenere miglioramenti nell'utilizzo della memoria e nelle prestazioni.
Partendo dai fondamenti, questo libro mostra come applicare il pensiero e le tecniche funzionali in vari scenari, con esempi Python 3.10+ incentrati su algoritmi matematici e statistici, pulizia dei dati e analisi esplorativa dei dati. Si imparerà a usare espressioni di generazione, list comprehension e decoratori a proprio vantaggio. Non si deve abbandonare completamente la progettazione orientata agli oggetti, però: si vedrà come l'OOP nativo di Python viene utilizzato insieme alle tecniche di programmazione funzionale.
L'acqua ha da sempre determinato la fortuna di un insediamento urbano, sin dagli albori della civiltà e dei primi insediamenti stanziali.
L'acqua determina infatti la possibilità non solo di bere, atto fondamentale per la vita propria e dei propri familiari, ma anche di coltivare i campi, attraverso l'irrigazione, e di allevare bestiame. Pertanto, il controllo dell'acqua diventa un fattore dirimente, per la crescita e la prosperità di una comunità, nonché anche il casus belli per il confronto con altri gruppi sociali.
Semiotica è un termine con cui si indica la teoria o scienza generale dei segni. Essa è stata elaborata da Charles Morris, che ha sottoposto ad analisi il comportamento segnico (semiosi), che si trova alla base di ogni comunicazione linguistica.
La semiotica comprende tre branche principali: la sintassi, che studia le relazioni dei segni fra loro, la semantica, che studia le relazioni dei segni con ciò che essi designano, e la pragmatica, che li studia in rapporto a chi li usa (cioè a colui che li produce, o li riceve e li comprende).