






L'echino (in greco antico: ἐχῖνος echìnos) è l'elemento dei capitelli dorico e ionico, a profilo curvilineo convesso e svasato verso l'alto, posto sotto l'abaco.
Esempio di colonna dorica e terminologia
Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano.
Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).
Al suo interno (timpano) il frontone poteva essere privo di ornamento o presentare una decorazione scultorea con motivi ispirati alla mitologia: poteva essere raffigurata al centro, in altorilievo, la statua della divinità cui il tempio era dedicato (come ad esempio il Partenone di Atene). Il perimetro era delimitato dalla trabeazione (in basso) e dagli spioventi del tetto. Tale cornice è detta geison.
Con il termine di frontone o timpano nell'architettura moderna si continua a indicare generalmente la sommità di una facciata coperta da tetto a doppio spiovente o il coronamento di una porta, finestra, nicchia o edicola.
In architettura, il doccione è la parte terminale di una grondaia o di un canale di scarico, spesso decorata e progettata per canalizzare l'acqua piovana e scaricarla lontano dalla struttura.
In passato, erano comuni in particolare nelle cattedrali gotiche, dove spesso assumevano forme finemente scolpite o a figure bizzarre.
Doccione a forma di drago del Duomo di Milano (da Wikipedia)
L'estradosso è la superficie che delimita all'esterno la struttura degli archi e delle vòlte. Essa è chiaramente individuata negli archi costituiti di conci quadrangolari, archi detti appunto estradossati, ed ha una forma pressoché eguale e concentrica a quella della superficie interna, alla quale si dà il nome di intradosso.
Esempio di cupola con tamburo
L'entasi è un lieve ingrossamento della parte centrale della colonna, usata dagli architetti greci e dall'età barocca per avviare all'effetto ottico che, a una certa distanza, fa apparire una colonna cilindrica, più stretta verso la metà.
È un accorgimento ottico che mette in evidenza la robustezza della membratura rappresentando lo stato di tensione della colonna che reagisce alla compressione a cui è sottoposta.
Colonne doriche del tempio di Era a Paestum con rastremazione ed entasi (da Wikipedia)
L'effetto dell'entasi è esasperato dalla presenza di una maggior o minor rastremazione della colonna, tanto che a volte si può parlare di entasi apparente, effetto dovuto alla sola rastremazione soprastante.
Formazione a cura dello Studio Martorelli
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.
Elenco dei corsi di Informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi relativi ai Tool di Microsoft Office organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi di Programmazione informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Galleria artisti partner