






Formazione a cura dello Studio Martorelli
In architettura, la rastremazione è un leggero e progressivo assottigliamento, dall'alto verso il basso, di colonne, pilastri, piedritti e muri.
Tale variazione può essere continua, come, ad esempio, nelle colonne di forma tronco conica e nelle travi di coperture a sbalzo, o, più comunemente, discontinua, come nelle pareti in muratura e nei pilastri di cemento armato.
La rastremazione dei fusti delle colonne secondo precise proporzioni è una delle caratteristiche degli ordini architettonici greci.
La quadrifora è una finestra provvista di quattro aperture divise fra loro da pilastrini o piccole colonne.
Esempio di quadrifora
Lo zoccolo è un elemento architettonico che serve da basamento di una struttura di sostegno. Può anche designare la parte sporgente di una parete alla base di un edificio.
n particolare, nella divisione dei sotto-elementi classici, è il blocco di pietra che forma la parte più in basso, a contatto con il piano d'appoggio. Al di sopra si appoggia canonicamente il dado, la parte centrale e piana, e sopra ancora la cimasa.
Esempi di zoccolo
I vestiboli erano assai comuni nei templi dell'antica Grecia. A causa delle tecniche costruttive disponibili a quell'epoca, non era possibile costruire ampie campate e quindi molti ingressi avevano due file di colonne che sostenevano il tetto e creavano uno spazio separato intorno all'ingresso.
I greci li chiamavano prodromos o prothyron: si trattava di una specie di corte, situata fra la porta d'ingresso e la via pubblica, ove veniva ricevuto colui che si recava a salutare il padrone di casa in modo che, pur non entrando all'interno di questa, egli non restasse sulla pubblica via.
Il vestibolo nell'architettura romana era il cortile davanti alla porta di casa, chiuso da tre lati.
Nel periodo tardo-romano il termine prese a indicare lo spazio fra la porta d'ingresso della casa e l'Atrio. Si trattava di una via di mezzo fra una moderna sala d'ingresso e un porticato. Per entrare nella casa romana (domus) bisognava attraversare il vestibolo prima di entrare nell'atrio.
Il corso affronta la problematica delle tecnologie alla base delle reti informatiche, di cui si sente spesso parlare sui media, ma che sono pressoché sconosciute ai non addetti ai lavori, se non per "sentito dire".
Saranno approfonditi con un linguaggio semplice e immediato gli aspetti connessi ai segnali elettromagnetici, sia su cavo che su fibra ottica che consentono le moderne comunicazioni.
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.
Elenco dei corsi di Informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi relativi ai Tool di Microsoft Office organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi di Programmazione informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Galleria artisti partner