






Formazione a cura dello Studio Martorelli
Il corso affronta le basi per usare efficacemente gli strumenti di editing di base di testi del software di editoria Microsoft Word, componente della suite Office 365. I discenti saranno accompagnati passo passo nell'uso delle molteplici funzioni dell'applicativo.
Il corso affronta la nascita del World Wide Web e del suo linguaggio di programmazione fondante, ovvero l'HTML (HyperText Markup Language), dalle origini all'odierna Internet.
Oggi infatti, per chi pubblica su web, esistono diversi tools (Wordpress, Joomla, etc.) che, con le proprie interfacce, nascondono completamente all'utente profano i dettagli di implementazione delle pagine web, ma allo stesso tempo limitano la creatività fornendo solo opzioni preconfezionate, alcune gratuite, ma con personalizzazioni (temi, siti completi, etc.) spesso solo a pagamento.
Lo scopo del presente corso introduttivo è approcciare il variegato mondo dell’Intelligenza Artificiale da un punto di vista pratico, con un focus sull’analisi dei dati, anche orientato ai big data, usando tecniche consolidate e basilari, disponibili anche tramite software commerciali.
Un approccio pratico e fruibile a tutti, anche tramite uso di tool commerciali disponibili, e senza necessità di competenze informatiche particolari.
Durata: 4 h
Il corso è fruibile attraverso la piattaforma formativa della Fondazione L.Negrelli dell'Ordine degli Ingegneri di Trento in modalità FAD. Per informazioni, rivolgersi a:
Fondazione Luigi Negrelli - UFFICIO FORMAZIONE
P.zza S. Maria Maggiore, 23
38122 Trento
Tel.: 0461/983193
Il libero, ruolo nato nel 1997, occupa solo posizioni di difesa, in quanto è un ruolo specializzato nel recupero di palloni vaganti e nella ricezione della battuta e della schiacciata, per cui si cerca in genere di non battere su di lui; ma deve essere anche in grado di sostituire nel corso dell'azione il regista quando questi viene impegnato nella difesa della schiacciata avversaria.
Non segue le normali regole relative alle sostituzioni, ma può rimpiazzare illimitatamente qualunque giocatore che si trovi in seconda linea.
Di solito sostituisce il centrale dopo la battuta, seguita da cambio palla, per poi rientrare in panchina non appena il compagno deve andare in posto quattro (battuta a proprio favore) e al cambio palla successivo sostituire l'altro centrale.
Da regolamento il libero non può andare in battuta, non può andare a muro, non può concludere un’azione d’attacco colpendo la palla sopra la linea della rete e non passa in prima linea. Deve indossare una maglia di colore diverso rispetto agli altri giocatori.
Il libero è di solito un giocatore di statura più bassa, caratteristica che gli consente di essere più agile e veloce nella ricezione. In campo per regolamento può essercene solo uno.
Per convenzione il termine libero è scritto in italiano, forse per analogia con il calcio, con l'iniziale maiuscola ed è invariante rispetto al numero e al genere.
Il libero in una partita svolge principalmente quattro funzioni: ricezione, copertura, difesa, alzata.
I sei giocatori che compongono un team di pallavolo hanno il dovere, durante la partita, di ruotare in senso orario quando la loro squadra si trova in ricezione e fa punto mentre gli avversari si trovano in battuta. Imparare a ruotare le posizioni è dunque fondamentale.
I ruoli nella pallavolo si possono suddividere in due fronti principali: l’attacco e la difesa. I ruoli di attacco si svolgono in prima linea, ovvero si tratta di quei giocatori che giocano sotto rete.
Durante un match di pallavolo, i giocatori sono sei ma ce n’è uno, chiamato “libero”, che entra in campo quando chi occupa i posti centrali è sulla seconda linea in difesa.
I ruoli dei giocatori in campo sono cinque:
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.
Elenco dei corsi di Informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi relativi ai Tool di Microsoft Office organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi di Programmazione informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Galleria artisti partner