






L'intarsio è una tecnica con cui materiali diversi o di diverso colore vengono applicati a incastro su una superficie precedentemente intagliata secondo un disegno decorativo o simbolico.
L'intarsio di legno è la forma più comune e tradizionale di intarsio. Si utilizzano pezzi di legno di diverse tonalità e venature per creare disegni complessi, spesso utilizzati per pavimenti, porte, mobili e pannelli decorativi.
Benedetto da Maiano, dallo studiolo di Federico da Montefeltro, Urbino
L'intradosso è la superficie di una volta o di un arco, che appare in vista all’interno della volta o dell’arco stesso.
Esempio di cupola con tamburo
La lanterna è un elemento terminale della cupola costituito da un tiburio a pianta centrale.
Progetto della cupola del Brunelleschi
L'iconostasi è una struttura divisoria adorna di immagini sacre, interposta fra il presbiterio e le navate, nelle chiese di rito greco.
L'iconostasi non è solo un elemento fondamentale dell'arredo di una chiesa ortodossa odierna: è anche un piccolo compendio di verità di fede e di storia della salvezza cristiana sotto forma di immagini. Pertanto ha un forte valore di testimonianza di fede.
Esempio di iconostasi della chiesa del monastero di Cocoș in Romania
La girale è un elemento decorativo costituito da motivi vegetali svolgentisi in forma di voluta.
Esempio di girale
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.