Damiano Martorelli

L'echino (in greco antico: ἐχῖνος echìnos ) è l'elemento dei capitelli dorico e ionico, a profilo curvilineo convesso e svasato verso l'alto, posto sotto l'abaco.
Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (da...
In architettura, il doccione è la parte terminale di una grondaia o di un canale di scarico, spesso decorata e progettata per canalizzare l'acqua piovana e scaricarla lontano dalla struttura. In passa...
L'estradosso è la superficie che delimita all'esterno la struttura degli archi e delle vòlte. Essa è chiaramente individuata negli archi costituiti di conci quadrangolari, archi detti appunto estrados...