Damiano Martorelli

La crociera è una porzione di spazio definita dall'incrocio della navata centrale e del transetto che si trova nelle chiese in pianta a croce latina o greca. Tipicamente nelle chiese romaniche o gotic...
Il barbacane è la parte terminale lignea delle travi di sostegno, sporgente dal muro, su cui appoggia il corpo sovrastante. A Venezia sono una struttura architettonica utilizzata per recuperare spazio...
Il costolone è un elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sul...
L'ambone (dal greco ἄμβων, -ωνος) è la tribuna rialzata che nelle prime chiese cristiane serviva alla lettura dell'epistola e del vangelo. Si differenzia dal pulpito , presente nelle chiese a partire...