Damiano Martorelli

In archeologia, la sostruzione è una struttura sotterranea (in parte o completamente) a sostegno di un edificio soprastante, destinata in particolare a formare il piano orizzontale di posa della costr...
Lo spìcchio, dal lat. spīcŭlum «punta» (diminutivo di spicum = spica «punta; spiga»), in architettura, è l'elemento di volta compreso fra due spigoli o nervature sporgenti, o anche volta composta di v...
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate. Ha in genere la stessa altezza della na...
In architettura, il timpano è la parte triangolare del frontone di edifici dell'antichità classica. In seguito assunse forme diverse, per lo più con andamento curvilineo, divenendo pura membratura orn...