Damiano Martorelli

Recinto aperto contenente un’ara per i sacrifici, tipico dell’architettura romana. Per estensione, piccolo edificio religioso, cappella, sacrario, tempietto.
In architettura, la rastremazione è un leggero e progressivo assottigliamento, dall'alto verso il basso, di colonne, pilastri, piedritti e muri. Tale variazione può essere continua, come, ad esempio,...
La quadrifora è una finestra provvista di quattro aperture divise fra loro da pilastrini o piccole colonne.
Lo zoccolo è un elemento architettonico che serve da basamento di una struttura di sostegno. Può anche designare la parte sporgente di una parete alla base di un edificio. n particolare, nella divisio...