Il termine indica ciascuno degli spazi in cui risulta longitudinalmente diviso un organismo architettonico (ad esempio una chiesa), la cui copertura gravi, oltre che sui muri perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati.

Elementi architettonici chiesaElementi architettonici di una chiesa

Le navate furono adottate nell'architettura greca e romana per dividere edifici coperti a uso pubblico, quali portici, e basiliche civili.