Nelle strutture architettoniche, membratura orizzontale che, sovrapposta agli elementi verticali portanti, serve a collegarli completando la funzione di sostegno delle parti sovrastanti.
Nell'architettura classica, insieme di modanature sovrapposte e articolate in tre gruppi: l'architrave, poggiante sui capitelli delle colonne, con funzioni strutturali di sostegno; il fregio, sovrapposto all'architrave, con valore ornamentale; la cornice, sovrapposta al fregio, con funzione di coronamento aggettante e di protezione delle parti sottostanti.
Esempio di colonna dorica e terminologia
La trabeazione poggia sopra i sostegni verticali (colonne o pilastri) ed è normalmente di altezza uguale a un quarto dell'altezza della colonna, compreso basi e capitelli.
I diversi elementi sono costituiti in genere da blocchi separati, sovrapposti gli uni agli altri; nell'architettura romana spesso fregio e architrave sono intagliati in un unico blocco.
Negli ordini applicati a parete (sostenuti da lesene o paraste, o da semicolonne), non è costituita da blocchi, ma piuttosto da lastre di rivestimento applicate alla parete in muratura, che riprendono le medesime partizioni e decorazioni degli elementi costitutivi e possono essere di maggiore o minore spessore, senza tuttavia svolgere una vera funzione portante.