Damiano Martorelli

In architettura, il doccione è la parte terminale di una grondaia o di un canale di scarico, spesso decorata e progettata per canalizzare l'acqua piovana e scaricarla lontano dalla struttura. In passa...
L'estradosso è la superficie che delimita all'esterno la struttura degli archi e delle vòlte. Essa è chiaramente individuata negli archi costituiti di conci quadrangolari, archi detti appunto estrados...
L'entasi è un lieve ingrossamento della parte centrale della colonna, usata dagli architetti greci e dall'età barocca per avviare all'effetto ottico che, a una certa distanza, fa apparire una colonna...
I dentelli sono un motivo architettonico costituito da una serie di parallelepipedi sporgenti, caratteristico della sottocornice aggettante ionica, ripreso anche nell'architettura medioevale e rinasci...