Damiano Martorelli

Il costolone è un elemento architettonico tipico della copertura a volta o a cupola, costituito da nervature aggettanti sull’intradosso, con andamento meridiano (simile cioè a quello dei meridiani sul...
L'ambone (dal greco ἄμβων, -ωνος) è la tribuna rialzata che nelle prime chiese cristiane serviva alla lettura dell'epistola e del vangelo. Si differenzia dal pulpito , presente nelle chiese a partire...
Il bassorilievo è una tecnica di scultura su pietra che consiste nell’incidere i contorni delle figure, il cui interno viene poi scavato e reso più profondo della superficie esterna; nessun elemento s...
L'agemina è una tecnica di lavorazione dei metalli, di origine orientale; prevede l’inserimento di lamine pregiate in solchi appositamente predisposti a bulino sulla superficie di una lastra metallica...