L'acrolito (in greco antico: ἀκρόλιθος, akròlithos, cioè "dalle estremità di pietra", da àkros, "in cima, alto, estremo" e lithos, "pietra") è un genere arcaico  che presso gli antichi Greci - e talora anche presso i Romani - veniva realizzata solo nella testa, nelle braccia o mani e nei piedi, utilizzando pietra, marmo o avorio; tutto il resto della statua veniva realizzato con materiale meno pregiato o deperibile (p. es. legno) o non esisteva affatto, trattandosi unicamente di una struttura di sostegno o di una impalcatura che manteneva le estremità scolpite. Questa struttura veniva poi rivestita con veri panneggi in tessuto.