silhouette attaccoIl centrale, spesso detto anche semplicemente "centro" (middle hitter in inglese), è un ruolo di grande importanza, in quanto deve schiacciare palle molto veloci, alzate dal palleggiatore/regista vicino a sé in posto 3, e che mettono in difficoltà la difesa avversaria.

È anche un ruolo di difesa: è proprio il centrale, infatti, che va a muro più spesso degli altri sia a posto 2 che 4 sugli esterni, a posto 3 sul centrale avversario e deve difendere sull'attacco diretto del regista avversario (attacco di seconda).

Vede quindi atleti coinvolti con caratteristiche antropometriche di spicco (altezza, etc.) adatti al ruolo (soprattutto nell’alto livello), con “buon piedi” (velocità di spostamento a muro), buona capacità di salto senza rincorsa (per il muro) e con una rincorsa breve per gli attacchi a lui specifici con un “buon braccio”, cioè la capacità di esprimere un colpo in poco spazio.

Deve inoltre saper interpretare l’azione, per riuscire a fare sempre la mossa giusta (timing dell'azione) al momento giusto. Il modo migliore per allenare la situazione e la sua capacità di azione e reazione è quindi l’allenamento situazionale con esercizi sintetici costruiti ad hoc.

In campo ne possono essere collocati sia due che uno, perché, quando passa in seconda linea, nella maggior parte dei casi, viene sostituito con il libero (nella fase di ricezione), in quanto sovente non è molto abile in ricezione e in difesa.

Il percorso di regola si inizia con Under16 Femminile/Under17 Maschile, ma a volte il centrale è individuato già in Under 14 Femminile/Under 15 Maschile, ma è rischioso dato che si è ancora in una fase in cui non c’è una maturazione fisica completa (pubertà).

 

Attacchi di primo tempo

Risulta importante l’anticipo della rincorsa, a tal scopo è importante la capacità di lettura del 1° tocco di palla del compagno (libero, ricettore, etc.) verso il palleggiatore, perché dalla lettura della palla il centrale può comprendere dove il palleggiatore si muove e il tempo di rincorsa necessario e dove attaccare a rete (senza interferire col compagno). Occorre allenare questa capacità perché tipicamente il centrale guarda solo al palleggiatore, e non segue la palla.

Altro aspetto su cui lavorare è il punto di stacco in salto, spesso troppo vicino a rete (es. posso allenarlo usando tappetini o elastici a livello gamba). 

Per allenare il colpo, eseguo esercizi analitici con alzo al centrale che sta in piedi su un plinto (così da neutralizzare il salto).

Un aspetto da curare è che il salto del centrale per l'attacco, che deve essere con la rincorsa con i piedi leggermente girati verso posto 5 (per un centrale destrimano) in modo da avere il corpo correttamente orientato con possibilità di colpire in tutte le direzioni.