Dal bretone doul, ‘tavola’, e men, ‘pietra’, il dolmen è una lastra di pietra neolitica poggiante su due o più pietre erette, spesso ricoperta da un tumulo di terra.

esempio dolmenEsempio di dolmen

La realizzazione dei dolmen viene collocata nell'arco di tempo che va dalla fine del V millennio a.C. alla fine del III millennio a.C., anche se in Estremo Oriente l'uso del dolmen si prolungò fino al I millennio a.C.

Aveva funzioni di tomba, ma anche rituali e magiche. È diffuso in ambito mediterraneo (famoso il dolmen di Bisceglie, in Puglia) fino in Bretagna, Irlanda, Inghilterra e Scozia.