Le ziqqurat (pron. [ˈʣikkurat]) o ziggurat (pron. [ˈʣiɡɡurat]; cuneiforme: 𒅆𒂍𒉪 sumero: u6-nir "alto edificio", da cui deriva il calco accadico: ziqquratu, per 𒁲𒊑 zaqāru "erigere") sono strutture religiose polifunzionali, più precisamente piattaforme cultuali sovrapposte, diffuse lungo tutta la Mesopotamia, ma anche sull'altopiano iranico e nelle zone dell'odierno Turkmenistan.
Si tratta di strutture risalenti alle civiltà dei Sumeri e dei Babilonesi.
Ziqqurat di Ur (da Wikipedia)
La loro struttura è composta in genere da tre strati di mattoni in argilla mischiata con paglia e talvolta dei pezzi di canna, fatto essiccare al sole. La quasi totalità dei resti delle ziqqurat è praticamente erosa e quindi è difficile immaginarne la forma, l'aspetto e anche la funzione. È probabile, tuttavia, che l'utilizzo della maggior parte di queste strutture fosse solo l'esterno, con una rampa di scale che conduceva alla loro cima.