






Formazione a cura dello Studio Martorelli
La predella è un tavolato rialzato da terra su cui poggia un mobile.
Con lo stesso termine si indica anche la base dipinta, più di rado scolpita, di un polittico o di una pala di altare. La sua funzione era duplice: da un lato quella di coprire lo zoccolo inferiore della cornice, dall'altro di corredare con scene accessorie la pittura principale.
Tipico è per esempio il caso di polittici con figure dei santi nella cui predella venivano dipinte scene della loro vita o anche scene della vita di Cristo in qualche modo collegate.
Esempio di altare con pala e predella
La sua origine comunque deriva dalle decorazioni poste sui troni greci (pronos), nei quali erano raffigurati scene mitologiche o modanature geometriche.
Non necessariamente predella e pala erano dipinte dallo stesso autore: a volte erano curate da allievi, altre dal maestro stesso, altre ancora poteva venir aggiunta in un secondo momento. A volte poi la predella dava l'opportunità di misurarsi con rappresentazioni più originali rispetto al soggetto principale della pala, magari canonizzato dalle richieste dei committenti.
Il mùtulo (o mùtolo), dal lat. mutŭlus, è un motivo ornamentale dell’ordine architettonico dorico, consistente in un risalto a forma di tavoletta quadrilatera decorata di piccole sporgenze rotonde, posta al disotto del gocciolatoio, in corrispondenza dei triglifi e delle metope del fregio, decorata con tre o sei gocce.
È scolpita sotto la cornice. La sua larghezza è pari a quella dei triglifi sopra i quali è posta.
Mutulo nell'ordine doricoIn architettura, il termine indica anche la testata sporgente delle travi principali.
Il termine indica ciascuno degli spazi in cui risulta longitudinalmente diviso un organismo architettonico (ad esempio una chiesa), la cui copertura gravi, oltre che sui muri perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati.
Elementi architettonici di una chiesa
Le navate furono adottate nell'architettura greca e romana per dividere edifici coperti a uso pubblico, quali portici, e basiliche civili.
In architettura, il peduccio è la pietra sporgente su cui posano gli archi o gli spigoli delle volte di un edificio.
Esempio di arco a tutto sesto
Nelle chiese cristiane, il pluteo è il pannello di pietra o di altro materiale, scolpito a basso rilievo, che recinge elementi particolari (l'altare, la cantoria). Può essere ornato molto semplicemente da cornici in rilievo oppure arricchito da motivi geometrici o figurati.
Plutei del Duomo di Ancona (da Wikipedia)
Nelle biblioteca, scansia o leggio che accoglie antichi manoscritti di grande valore.
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.
Elenco dei corsi di Informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi relativi ai Tool di Microsoft Office organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi di Programmazione informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Galleria artisti partner