






Formazione a cura dello Studio Martorelli
L'invetriatura è una tecnica già utilizzata dai Babilonesi mediante la quale, sottoponendo ad un forte calore un impasto di argilla, si ottiene sulla superficie una patina dura simile al vetro, allo scopo di velarne il colore, renderle impermeabili ai liquidi, e far da fondo alla decorazione incorporandone i colori.
Con tale tecnica si ottengono le ceramiche dette maioliche.
L'invetriatura è costituita di due principali elementi, macinati insieme e in varia proporzione secondo le fabbriche e la diversità della produzione: una composizione silico-alcalina detta marzacotto e un composto di piombo e stagno calcinati insieme (calcino), detto altresì piombo accordato.
Per Hallenkirche, o chiesa a sala, si intende un edificio ecclesiale a sala tipico dell’architettura gotica tedesca: le navate laterali e quella centrale sono di altezza uguale, o quest'ultima è solo di poco più alta, contrariamente a quanto si riscontra nella prevalente tipologia basilicale. Può essere anche a navata unica.
In tal modo la navata centrale rinuncia all'illuminazione diretta tramite due file di aperture poste sopra i sostegni e l'eventuale matroneo (cleristorio), ma essendo sostanzialmente della stessa altezza delle navate laterali con le quali comunica per tutta l'altezza, partecipa di una spazialità dilatata, interrotta solo dai sostegni (colonne o pilastri).
Esempio Hallenkirche
La copertura dell'edificio è pertanto ridotta a due sole grandi falde che coprono l'intero edificio. La facciata tipica dell'Hallenkirche è ovviamente quella a "capanna".
La guglia (o pinnacolo) è un acuto e slanciato elemento piramidale di coronamento architettonico, di regola, sovrapposto a strutture di sviluppo verticale.
Facciata chiesa gotica
Ghimberga (o vimperga) è un termine che deriva dal fr. Guimberge, a sua volta derivato dal termine medio alto tedesco Wintberge, che vuol dire "luogo che protegge dal vento".
Viene utilizzato in architettura per indicare un altissimo frontone appuntito di forma triangolare, spesso traforato e ornato, che ricopre l'arco di una volta o di un'apertura in un muro. Può sovrastare l'archivolto di un portale, o di un portico, ma anche di una nicchia che all'interno riporta statue o icone.
Componenti architettura gotica
La ghimberga è tipica dell'architettura gotica ed è utilizzata spesso nelle cattedrali gotiche. Spesso è affiancata da due pinnacoli laterali.
Facciata chiesa gotica
L'intradosso è la superficie di una volta (ad esempio, in una cupola) o di un arco, che appare in vista all’interno della volta o dell’arco stesso.
Esempio di cupola con tamburo
Esempio di arco a tutto sesto
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.
Elenco dei corsi di Informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi relativi ai Tool di Microsoft Office organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi di Programmazione informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Galleria artisti partner