In architettura, il cassettone è un motivo di riquadri geometrici ricavati nei soffitti piani e nelle volte in muratura. Detti anche lacunari, sono disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Le forme geometriche più comuni cui si fa riferimento per la base delle cavità sono il quadrato, il rettangolo e l'ottagono, ma vi sono esempi di impiego di diverse forme nello stesso soffitto. Lo scopo può essere sia strutturale, cioè di alleggerimento della volta, sia solamente estetico.

Un esempio eccellente è costituito dai lacunari ricavati nella cupola del Pantheon, con funzione sia strutturale che estetica, mentre nelle volte della Basilica di Massenzio si riscontra la compresenza di lacunari di diversa forma.

Soffitto a cassettoni, Basilica di Santa Maria Maggiore, RomaSoffitto a cassettoni, Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma (da Wikipedia)

Durante il Rinascimento e il Barocco, la riproposizione di volte di elevate dimensioni e il desiderio di conferir loro articolazione spaziale impose un ritorno ad un largo impiego dei lacunari che, naturalmente, furono ampiamente presenti anche nell'architettura neoclassica, che si rifaceva esplicitamente ai modelli antichi.