Per Hallenkirche, o chiesa a sala, si intende un edificio ecclesiale a sala tipico dell’architettura gotica tedesca: le navate laterali e quella centrale sono di altezza uguale, o quest'ultima è solo di poco più alta, contrariamente a quanto si riscontra nella prevalente tipologia basilicale. Può essere anche a navata unica.
In tal modo la navata centrale rinuncia all'illuminazione diretta tramite due file di aperture poste sopra i sostegni e l'eventuale matroneo (cleristorio), ma essendo sostanzialmente della stessa altezza delle navate laterali con le quali comunica per tutta l'altezza, partecipa di una spazialità dilatata, interrotta solo dai sostegni (colonne o pilastri).
Esempio Hallenkirche
La copertura dell'edificio è pertanto ridotta a due sole grandi falde che coprono l'intero edificio. La facciata tipica dell'Hallenkirche è ovviamente quella a "capanna".