Studio Martorelli
Studio Martorelli
  • Home
    • Chi siamo
      • Damiano Martorelli
      • Lucia Martorelli
    • Associazioni
    • Collaborazioni
    • Contatti
    • Mappa del sito
    • Policy GDPR
  • Formazione
    • La pallavolo
      • Introduzione
      • Storia della pallavolo
      • Il campo
      • Le tecniche di base
      • Fasi e fondamentali di gioco
      • Ruoli
        • Ruoli nella pallavolo
        • Il palleggiatore
        • Il centrale
        • L'opposto
        • Il libero
      • Battuta (o servizio)
        • La battuta o servizio
        • Video battuta/servizio
      • Ricezione
        • Il bagher
        • Schema con doppio palleggiatore
        • Schema 5-1 classico
      • Alzata
        • Caratteristiche del palleggiatore
        • Video alzata in palleggio
      • Attacco
        • I tipi di attacco
        • I tempi d'attacco
        • Le chiamate d'attacco
        • Video attacco
      • Muro
        • Il muro
        • Video muro
      • Difesa
        • Video difesa
      • Arbitro
        • L'arbitro
        • Segnalazioni al servizio
        • Palla dentro, fuori, toccata
        • Falli di invasione
        • Falli in attacco
        • Fallo di posizione
        • Altre segnalazioni di gioco
      • Link utili
    • Pubblicazioni
      • Narrativa
      • Poesia
      • Saggistica
    • Glossario archeologico
      • Termini A-C
      • Termini D-F
      • Termini G-L
      • Termini M-P
      • Termini Q-T
      • Termini U-Z
    • Corsi e saggi gratuiti
      • Cultura filosofica e scientifica nell'età dei lumi
      • Ingegneria
        • Il sistema metrico SI
        • Elettrotecnica I
        • Geocomputation with Python
      • Letteratura italiana
        • Le figure retoriche
      • Organizzazione Impresa
    • Letture consigliate
      • Georadar
      • Interpretazione dei Sogni e Lotto
      • Introduzione ai Tarocchi
  • Servizi
    • Coaching
      • Business Mental Coaching
      • Sport Mental Coaching
    • Ingegneria
      • Data Mining and Analysis con tecniche AI
      • Organizzazione e ICT
    • Conferenze, seminari, formazione dedicata
      • Corso - Introduzione all'Intelligenza Artificiale
      • Corsi di Informatica
      • Corsi di programmazione
      • Corsi di MS Office
    • Altri servizi qualificati
      • Analisi e sorveglianze archeologiche
      • Gestione mostre ed eventi artistici
      • Gestione pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi 2025
    • Eventi 2024
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2014-2016
  • Recensioni
    • Recensioni 2025
    • Recensioni 2024
    • Recensioni 2023
    • Recensioni 2022
    • Recensioni 2021

Pallavolo-Volley

Pallavolo - Falli di invasione

La palla è in gioco dal momento del colpo di servizio autorizzato dal 1° arbitro.

 

Invasione a rete

arbitro invasione tocco reteInvasione con tocco della reteIl contatto di un giocatore con la rete tra le antenne, durante l’azione di giocare la palla, è fallo. 

L’azione di giocare la palla include (tra l’altro) il salto, il tocco di palla (o il suo tentativo) e la ricaduta sicura, che permetta di iniziare una nuova azione.

L’invasione a rete si segnala toccando il nastro dalla parte del campo in cui è avvenuta l’invasione.

I giocatori possono toccare i pali, i cavi o qualsiasi altro oggetto oltre le antenne, compresa la stessa rete, a condizione che ciò non interferisca con il gioco: infatti, entro l’area di gioco, ad un giocatore non è permesso avvalersi di un compagno di squadra o delle attrezzature come supporto per toccare la palla. Tuttavia un giocatore che è sul punto di commettere un fallo (tocco della rete,  superamento della linea centrale, ecc.) può essere trattenuto o tirato indietro da un compagno di squadra.

Non è fallo se la palla inviata contro la rete causa il contatto di quest’ultima con un avversari.

 

Invasione sopra la rete

arbitro invasione sopra reteInvasione sopra la reteE' il fallo di invasione più ricorrente e quindi quello più discusso. Un giocatore può toccare la palla oltre la rete dopo il terzo tocco della squadra avversaria o dopo un colpo d'attacco (palla indirizzata chiaramente verso il campo avversario, qualsiasi sia il tocco, ad eccezione del servizio). 

Nel muro, un giocatore può toccare la palla oltre la rete, a condizione che non interferisca nel gioco dell’avversario prima dell’ultimo colpo d’attacco.

Dopo il colpo d’attacco, al giocatore è permesso di passare con la mano oltre la rete, a condizione che il tocco di palla sia avvenuto nel proprio spazio di gioco.

Commette però fallo a rete il giocatore che tocca la palla o un avversario nello spazio avverso prima del colpo d’attacco avversario.

L’invasione fallosa nel campo avversario sopra la rete si indica mettendo una mano al di sopra della rete, con il palmo verso il basso, indicando il campo della squadra che ha subito l’invasione.

 

Invasione sotto la rete

arbitro invasione sotto reteInvasione sotto reteCommette fallo sotto rete il giocatore che:

  • penetra completamente nel campo avverso con il proprio piede o entrambi i piedi.
  • interferisce con il gioco avversario penetrando nello spazio avverso sotto la rete.

Il superamento sotto rete o il contatto con il suolo del campo opposto con qualsiasi altra parte del corpo è permesso a condizione che non interferisca con il gioco avversario.

L’invasione fallosa nel campo avversario sotto la rete si segnala invece indicando la linea di divisione fra i due campi.

 

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 29 Aprile 2025
  • volley
  • pallavolo
  • rete
  • invasione

Pallavolo - Schema con doppio palleggiatore

Lo schema di ricezione a doppio palleggiatore è valido per formazioni Under 12/Under U13 con ruoli di attacco ancora indifferenziati.

Prevede come dice il nome la presenza di un doppio palleggiatore in campo, "spostati" di tre posizioni rispettivamente l'uno rispetto all'altro, così che uno dei palleggiatori in qualsiasi rotazione si trova in prima linea (o attacco) e uno in seconda linea (o difesa).

 

Schema P2-P5

Questo schema prevede la presenza di un doppio palleggiatore, rispettivamente in posto 2 (P2) e in posto 5 (P5). 

Dal punto di vista dell’arbitro ai fini del controllo della rotazione, a destra è mostrata è la configurazione di base. 

doppio p p2 p5 baseSchema P2-P5 base doppio p p2 p5 rotazioneSchema P2-P5: rotazione per l'arbitro

La ricezione è a 5 elementi, escluso il palleggiatore in zona d’attacco.  A lato, sulla figura di sinistra, sono indicati gli spostamenti da eseguire per prepararsi a ricevere, così come indicato nella figura finale di destra!

doppio p p2 p5 preparazioneSchema P2-P5: preparazione alla ricezione doppio p p2 p5 ricezioneSchema P2-P5: ricezione

ATTENZIONE: per evitare falli di posizione:

  • S3 deve stare più avanti di S6!
  • S3 più a sinistra di P2!

Sotto, al lato sinistro sono indicati gli spostamenti da eseguire dopo la ricezione. Il palleggiatore può muoversi solo dopo l’esecuzione della battuta (altrimenti fa fallo di rotazione)!

doppio p p2 p5 post ricezioneSchema P2-P5: movimenti post ricezione doppio p p2 p5 configurazione di giocoSchema P2-P5: configurazione di gioco

Una volta in gioco, si noti come il palleggiatore prenda posizione al centro della rete, al confine tra posto 2 e posto 3.

 

Schema P3-P6

Il seguente schema prevede la presenza di un doppio palleggiatore, rispettivamente in posto 3 (P3) e in posto 6 (P6).

Dal punto di vista dell’arbitro ai fini del controllo della rotazione, a destra è mostrata è la configurazione di base. 

doppio p p3 p6 baseSchema P3-P6 base doppio p p3 p6 rotazioneSchema P3-P6: rotazione per l'arbitro

La ricezione è a 5 elementi, escluso il palleggiatore in zona d’attacco.  A lato, sulla figura di sinistra, sono indicati gli spostamenti da eseguire per prepararsi a ricevere, così come indicato nella figura finale di destra!

doppio p p3 p6 preparazioneSchema P3-P6: preparazione alla ricezione doppio p p3 p6 ricezioneSchema P3-P6: ricezione

Sotto, al lato sinistro sono indicati gli spostamenti da eseguire dopo la ricezione. Il palleggiatore può muoversi solo dopo l’esecuzione della battuta (altrimenti fa fallo di rotazione)!

doppio p p3 p6 post ricezioneSchema P3-P6: movimenti post ricezione doppio p p3 p6 configurazione di giocoSchema P3-P6: configurazione di gioco

Il palleggiatore di zona d’attacco è già nella sua zona «naturale», al confine tra posto 2 e posto 3.

 

Schema P4-P1

Questo schema prevede la presenza di un doppio palleggiatore, rispettivamente in posto 4 (P4) e in posto 1 (P1). 

Dal punto di vista dell’arbitro ai fini del controllo della rotazione, a destra è mostrata è la configurazione di base. 

doppio p p4 p1 baseSchema P4-P1 base doppio p p4 p1 rotazioneSchema P4-P1: rotazione per l'arbitro

La ricezione è a 5 elementi, escluso il palleggiatore in zona d’attacco.  A lato, sulla figura di sinistra, sono indicati gli spostamenti da eseguire per prepararsi a ricevere, così come indicato nella figura finale di destra!

doppio p p4 p1 preparazioneSchema P4-P1: preparazione alla ricezione doppio p p4 p1 ricezioneSchema P4-P1: ricezione

ATTENZIONE: per evitare falli di posizione:

  • S3 deve stare più avanti di S6!
  • S3 più a destra di P4!

Sotto, al lato sinistro sono indicati gli spostamenti da eseguire dopo la ricezione. Il palleggiatore può muoversi solo dopo l’esecuzione della battuta (altrimenti fa fallo di rotazione)!

doppio p p4 p1 post ricezioneSchema P4-P1: movimenti post ricezione doppio p p4 p1 configurazione di giocoSchema P4-P1: configurazione di gioco

Una volta in gioco, si noti come il palleggiatore prenda posizione al centro della rete, al confine tra posto 2 e posto 3.

 

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 26 Aprile 2025
  • volley
  • pallavolo
  • ricezione
  • palleggiatore
  • doppio

Pallavolo - Segnalazioni al servizio

arbitro autorizza servizioL'arbitro autorizza il servizioIl servizio è l’atto della messa in gioco della palla da parte del giocatore difensore destro, posto nella zona di servizio.

Il primo servizio del 1° e del 5° set è effettuato dalla squadra che ne ha ottenuto il diritto al sorteggio. Gli altri set iniziano con il servizio della squadra che non lo aveva effettuato per prima nel set precedente.

Il 1° arbitro autorizza l’esecuzione del servizio, dopo aver verificato che le squadre siano pronte a giocare e che il  giocatore che deve servire sia in possesso della palla.

Per dare il via libera all'effettuazione del servizio, l’arbitro:

  1. Indica a braccio teso il campo della squadra che deve battere
  2. Fischia e contemporaneamente sposta la mano per indicare la direzione del servizio

La palla è in gioco dal momento del colpo di servizio autorizzato dal 1° arbitro.

 

Fallo di velo

Fallo di veloFallo di veloI giocatori della squadra al servizio non devono impedire agli avversari di vedere il colpo di servizio e la traiettoria della palla per mezzo di un velo individuale o collettivo.

Un giocatore o un gruppo di giocatori della squadra al servizio effettuano un velo se agitano le braccia, saltano o si muovono lateralmente, durante l’esecuzione del servizio, o stanno raggruppati, in modo tale da nascondere sia il colpo di servizio sia la traiettoria della palla finché questa raggiunge il piano verticale della rete.

Nel caso uno dei due sia visibile dalla squadra in ricezione, il velo non si configura.

 

Fallo di rotazione

arbitro fallo rotazioneFallo di rotazione al servizioI giocatori devono seguire l’ordine di servizio registrato sul tagliando della formazione iniziale.

Dopo il primo servizio di un set, il giocatore al servizio è determinato come segue:

  • quando la squadra al servizio vince l’azione, il giocatore (o il suo sostituto) che lo aveva effettuato in precedenza serve di nuovo;
  • quando la squadra in ricezione vince l’azione, ottiene il diritto a servire e deve ruotare prima di servire. Il servizio sarà eseguito dal giocatore che passa dalla posizione di avanti destro a quella di difensore destro.

Quando il giocatore in servizio non rispetta l'ordine di servizio, si configura un fallo di rotazione, che è sanzionato con un punto all'avversario e la perdita del servizio. 

L'arbitro indicherà un movimento circolare con l’indice di una mano. Un fallo di posizione comporta le seguenti conseguenze:

  • la squadra è sanzionata con un punto ed il servizio passa all’avversaria;
  • le posizioni dei giocatori devono essere corrette.

Se se il fallo di rotazione è rilevato solo dopo il completamento dell’azione iniziata con esso, alla squadra avversaria viene attribuito un unico punto, indipendentemente dall’esito dell’azione. Inoltre, il segnapunti deve determinare il momento esatto in cui è stato commesso il fallo e tutti i punti realizzati dalla squadra in fallo successivamente all’errore devono essere annullati. I punti conseguiti dalla squadra avversa sono mantenuti. 

Se questo momento non può essere determinato, non si procede all’annullamento di punti ed un punto ed il servizio all’avversaria è la sola sanzione da adottare.

 

Fallo di tocco linea

arbitro linea toccataFondo linea toccataAl momento del colpo di servizio o dello slancio per un servizio al salto, il giocatore al servizio non deve toccare il campo di gioco (linea di fondo inclusa) o il suolo all’esterno della zona di servizio. Dopo il colpo, egli può andare o ricadere fuori della zona di servizio o dentro il campo.

Se per errore il giocatore tocca anche solo con la punta della scarpa la linea di fondo, commette fallo al servizio, che è sanzionato con un punto all'avversario e la perdita del servizio. L'arbitro fischierà indicando la linea di fondo campo.

 

Ritardo al servizio

arbitro ritardo al servizioRitardo al servizioDal fischio del 1° arbitro, il giocatore ha 8 secondi per effettuare il servizio. 

Il servizio eseguito prima del fischio dell’arbitro è annullato e deve essere ripetuto.

La palla deve essere colpita con una mano o con qualsiasi parte del braccio, dopo essere stata lanciata o lasciata dalla/e mano/i.

È permesso lanciare o lasciare la palla una sola volta. È permesso far rimbalzare la palla a terra o scambiarsela tra le mani.

Qualora il giocatore impieghi più tempo nell'esecuzione del servizio, si ha un fallo di ritardo al servizio e l'arbitro fischierà ed andrà a mostrare otto dita divaricate.

 

Palla non lanciata o lasciata

arbitro palla lasciata al servizioPalla lasciata al servizioDal fischio del 1° arbitro, il giocatore ha 8 secondi per effettuare il servizio.

La palla deve essere colpita con una mano o con qualsiasi parte del braccio, dopo essere stata lanciata o lasciata dalla/e mano/i.

Se questo non avviene e il giocatore non lancia la palla, o il giocatore lascia cadere la palla, si ha un fallo di "palla lasciata" e l'arbitro fischierà il fallo e andrà a alzare il braccio teso, con il palmo della mano verso l’alto.

 

Falli di servizio e falli di posizione

Se il giocatore al servizio commette un fallo al momento del colpo di servizio (esecuzione irregolare, errore di rotazione, ecc.) e la squadra avversaria è in fallo di posizione, è il fallo di servizio che viene sanzionato.

Invece, se l’esecuzione del servizio è stata corretta, ma in seguito esso diviene falloso (va fuori, passa sopra un velo, ecc.), il fallo di posizione è il primo a verificarsi e quindi è sanzionato.

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 29 Aprile 2025
  • volley
  • pallavolo
  • servizio
  • tocco
  • arbitro
  • fallo
  • posizione
  • linea
  • velo
  • ritardo

Pallavolo - L'arbitro

E’ improponibile praticare uno sport senza conoscere bene le sue regole di gioco e quindi la conoscenza del regolamento è fondamentale. La partecipazione ad un campionato amatoriale richiede l’onere dell’arbitraggio da parte della squadra ospitante, mentre un campionato FIPAV di regola ha arbitri federali.

Come riporta il regolamento FIPAV, l’essenza di un buon arbitro (referee in inglese) si riassume nel concetto di imparzialità e uniformità: 

  • essere imparziale verso ogni partecipante;
  • essere visto come imparziale dagli spettatori.

Ciò richiede una grande credibilità. L’arbitro deve acquisire la fiducia onde permettere agli atleti di divertirsi e ciò significa che deve:

  • essere accurato nel suo giudizio;
  • comprendere il perché della regola scritta;
  • essere un organizzatore efficiente;
  • permettere alla competizione di scorrere fluidamente e dirigerla verso la conclusione;
  • essere un educatore, usando le regole per penalizzare la slealtà ed ammonire la scortesia;
  • promuovere il gioco, cioè, permettere la spettacolarità del bel gioco ed ai migliori atleti di fare ciò che essi sanno fare meglio: intrattenere il pubblico.
  • Infine possiamo dire che un buon arbitro userà le regole per rendere la gara una esperienza soddisfacente per tutti gli interessati.

 

Assegnazione del punto

arbitro assegna puntoAssegnazione puntoAll'assegnazione di un punto, l’arbitro:

  1. Fischia
  2. Indica a braccio teso il campo della squadra che ha ottenuto il punto e che effettuerà il prossimo servizio
  3. Segnala la ragione dell’assegnazione del punto (fallo, palla out, etc.).

Quindi, per prima cosa l'arbitro deve assegnare il punto, poi spiegare il perché con la corretta segnalazione dell'evento che ha determinato il punto stesso (fallo, palla in, palla out, etc.).

 

Responsabilità del 1° arbitro

Il 1° arbitro svolge le sue funzioni in piedi su un seggiolone sistemato ad una delle estremità della rete, dal lato opposto al segnapunti. 

I suoi occhi devono trovarsi approssimativamente 50 cm al di sopra della rete.

Il 1° arbitro dirige la gara dall’inizio alla fine. Egli ha autorità su tutti i componenti del collegio arbitrale ed i componenti delle squadre. Durante la gara le sue decisioni sono definitive. Egli è autorizzato ad annullare le decisioni degli altri componenti del collegio arbitrale, se giudica che questi siano in errore. 

Può anche rimpiazzare un componente del collegio arbitrale che non svolga correttamente le proprie funzioni. Controlla altresì l’operato dei raccattapalle e degli asciugatori veloci.

Ha autorità per decidere su ogni questione concernente il gioco, incluse quelle non specificate dalle Regole.

Non deve permettere alcuna discussione sulle sue decisioni. Tuttavia, su richiesta del capitano in gioco, deve dare spiegazioni sull’applicazione o interpretazione delle Regole su cui ha basato la decisione.

Se il capitano in gioco non condivide questa spiegazione e intende formalizzare una protesta, deve immediatamente riservarsi il diritto di registrare un’istanza al termine della gara. Il 1° arbitro è obbligato ad autorizzare tale facoltà del capitano in gioco. 

Il 1° arbitro ha la responsabilità di decidere prima e durante la gara se le attrezzature dell’area di gioco e le condizioni soddisfano i requisiti di gioco.

Al termine della gara, controlla il referto e lo firma.

 

Responsabilità del 2° arbitro

Il 2° arbitro assiste il 1° arbitro, svolge le sue funzioni in piedi vicino al palo, fuori dal terreno di gioco, dal lato opposto e di fronte al 1° arbitro. Può rimpiazzare il 1° arbitro se questi è impossibilitato a continuare a svolgere le proprie funzioni.

Egli può, senza fischiare, anche segnalare al 1° arbitro i falli fuori dalla sua competenza, ma senza insistere, controlla l’operato del/dei segnapunti, controlla il comportamento dei componenti delle squadre seduti in panchina ed avverte il 1° arbitro di qualsiasi loro condotta scorretta.

Controlla i giocatori nelle aree di riscaldamento, autorizza le interruzioni regolamentari di gioco, ne controlla la durata e respinge le richieste improprie.

Controlla il numero di tempi di riposo e di sostituzioni utilizzati da ciascuna squadra e segnala, al 1° arbitro ed all’allenatore interessato, il 2° tempo di riposo e la 5ª e 6ª sostituzione. In caso di infortunio di un giocatore, autorizza una sostituzione eccezionale o concede il tempo di recupero di 3’.

Controlla le condizioni del terreno, particolarmente nella zona d’attacco. Durante la gara, controlla anche che i palloni mantengano le condizioni regolamentari.

All’inizio di ciascun set, al cambio di campo nel set decisivo ed ogni volta che è necessario, il 2° arbitro verifica che le posizioni effettive dei giocatori in campo corrispondano a quelle riportate sui tagliandi delle formazioni iniziali.

Durante la gara, decide, fischia e segnala:

  • la penetrazione nel campo avverso e nello spazio sotto la rete;
  • i falli di posizione della squadra in ricezione;
  • il contatto falloso di un giocatore con la rete, primariamente (ma non esclusivamente) dal lato del muro, e con l’antenna situata dal suo lato del campo;
  • il muro effettivo dei giocatori difensori o il tentativo di muro del Libero o l’attacco falloso dei difensori o del Libero;
  • il contatto della palla con un oggetto esterno;
  • il contatto della palla con il terreno, quando il 1° arbitro non è in condizioni di vedere il contatto;
  • la palla che attraversa il piano verticale della rete totalmente o parzialmente all’esterno dello spazio di passaggio verso il campo opposto, o colpisce l’antenna, dal suo lato del campo;
  • la palla di servizio e il terzo tocco di squadra che passa sopra o all’esterno dell’antenna dal suo lato del campo.

Al termine della gara, controlla e firma il referto.

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 13 Maggio 2025
  • volley
  • pallavolo
  • arbitro
  • assegnazione
  • punto
  • referee

Pallavolo - Video difesa

Nel seguito vengono proposti i link ai materiali didattici presentati alle mie atlete in allenamento. 

  • Tecnica del tuffo
  • Tecnica della rullata
  • Didattica della difesa, con Maurizio Moretti
  • Difesa, con Rodolfo Squillace

 

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 23 Aprile 2025
  • video
  • difesa
  • rullata
  • tuffo
  • didattica
  • Maurizio Moretti
  • Rodolfo Squillace

Altri articoli …

  1. Pallavolo - Caratteristiche del palleggiatore
  2. Pallavolo - Il palleggiatore
  3. Pallavolo - Video alzata in palleggio
  4. Pallavolo - Il muro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Pagina 2 di 4

Seleziona la tua lingua

  • Italiano (it-IT)
  • English (United Kingdom)
  • Українська (Україна)

logo walter 250Lo Studio collabora con la scuola Centro Studi Walter di Trento. Consultate il sito sella scuola per visionare l'offerta formativa completa.

Pubblicazioni in evidenza

Sulle tracce della Via Claudia Augusta
Introduzione alle figure retoriche
Italiano utile per ucraini
Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
il segreto dello Stagno Incantato
L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno
Rosa dei Venti
Il Faro dei Sogni

 

Cambiavalute

Ho: 
Voglio:  Totale: 

Tassi di cambio 

Per informazioni, contattateci (si riceve solo previo appuntamento)

Inviate una e-mail a:
info@studio-martorelli.eu

Condividi sui social

Joomla Social by OrdaSoft!

Nuova area Pallavolo

pallone da pallavolo volley

Nuova area formativa dedicata alla pallavolo

 
current

Sole24Ore News

  • Le small cap attutiscono l’impatto dei mercati
  • Se i fondi pensione fanno engagement: ecco le linee guida alla stewardship
  • Come gestire i tuoi risparmi ai tempi di guerra: le risposte degli esperti di Plus24
  • Borse in tensione, riflettori sulla Fed
  • Amazon accelera sulla logistica green: 1 miliardo di euro per una flotta a zero emissioni
  • Microsoft taglia il 3% della forza lavoro
  • Al Cern il piombo si trasforma in oro, per un istante
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Collaborazioni
  4. Studio
  5. Formazione
  6. Pallavolo-Volley

Articoli recenti

  • Cariatide
  • Bulino
  • Ariballo
  • Pallavolo - L'opposto
  • Chiusura Studio per lutto
  • Ziqqurat
  • Recensione: Functional Python Programming
  • Hydria
  • Encarpo
  • Criosfinge

Tags

  • Damiano Martorelli
  • volley
  • pallavolo
  • poesia
  • archeologia
  • chiesa
  • grenzen
  • kunst
  • storia
  • tempio
  • formazione
  • premio
  • 2022
  • eventi
  • events

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

santodelgiorno.it

Login Form

Mostra
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?

Articoli più letti

  • Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana
  • L'Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo). Un nuovo approccio scientifico
  • Il segreto dello Stagno Incantato
  • Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
  • Recensione: Il potere che sta conquistando il mondo: Le multinazionali dei Paesi senza democrazia
  • Recensione: I volti della menzogna
  • Recensione: And Suddenly the Inventor Appeared: Triz
  • Recensione: Archeologia della morte

Copyright © 2022-2025 by Damiano & Lucia Martorelli. All rights reserved.