Studio Martorelli
Studio Martorelli
  • Home
    • Chi siamo
      • Damiano Martorelli
      • Lucia Martorelli
    • Associazioni
    • Collaborazioni
    • Contatti
    • Mappa del sito
    • Policy GDPR
  • Formazione
    • La pallavolo
      • Introduzione
      • Storia della pallavolo
      • Il campo
      • Le tecniche di base
      • Fasi e fondamentali di gioco
      • Ruoli
        • Ruoli nella pallavolo
        • Il palleggiatore
        • Il centrale
        • L'opposto
        • Il libero
      • Battuta (o servizio)
        • La battuta o servizio
        • Video battuta/servizio
      • Ricezione
        • Il bagher
        • Schema con doppio palleggiatore
        • Schema 5-1 classico
      • Alzata
        • Caratteristiche del palleggiatore
        • Video alzata in palleggio
      • Attacco
        • I tipi di attacco
        • I tempi d'attacco
        • Le chiamate d'attacco
        • Video attacco
      • Muro
        • Il muro
        • Video muro
      • Difesa
        • Video difesa
      • Arbitro
        • L'arbitro
        • Segnalazioni al servizio
        • Palla dentro, fuori, toccata
        • Falli di invasione
        • Falli in attacco
        • Fallo di posizione
        • Altre segnalazioni di gioco
      • Link utili
    • Pubblicazioni
      • Narrativa
      • Poesia
      • Saggistica
    • Glossario archeologico
      • Termini A-C
      • Termini D-F
      • Termini G-L
      • Termini M-P
      • Termini Q-T
      • Termini U-Z
    • Corsi e saggi gratuiti
      • Cultura filosofica e scientifica nell'età dei lumi
      • Ingegneria
        • Il sistema metrico SI
        • Elettrotecnica I
        • Geocomputation with Python
      • Letteratura italiana
        • Le figure retoriche
      • Organizzazione Impresa
    • Letture consigliate
      • Georadar
      • Interpretazione dei Sogni e Lotto
      • Introduzione ai Tarocchi
  • Servizi
    • Coaching
      • Business Mental Coaching
      • Sport Mental Coaching
    • Ingegneria
      • Data Mining and Analysis con tecniche AI
      • Organizzazione e ICT
    • Conferenze, seminari, formazione dedicata
      • Corso - Introduzione all'Intelligenza Artificiale
      • Corsi di Informatica
      • Corsi di programmazione
      • Corsi di MS Office
    • Altri servizi qualificati
      • Analisi e sorveglianze archeologiche
      • Gestione mostre ed eventi artistici
      • Gestione pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi 2025
    • Eventi 2024
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2014-2016
  • Recensioni
    • Recensioni 2025
    • Recensioni 2024
    • Recensioni 2023
    • Recensioni 2022
    • Recensioni 2021

Pallavolo-Volley

Pallavolo - Il campo

Il campo da pallavolo è lungo 18 metri da una linea di fondo campo all'altra e 9 metri da una linea laterale all'altra.

Campo di pallavoloCampo di pallavolo

La linea centrale (sotto la rete) divide il campo a metà. La linea d'attacco di ogni squadra è a tre metri dalla linea centrale. Un giocatore di terza linea deve rimanere dietro la linea d'attacco quando salta per colpire una palla che si trova sopra l'altezza della rete. I giocatori possono iniziare il servizio da qualsiasi punto lungo la linea di fondo.

Per la pallavolo femminile, la rete è alta 2,24 metri; per la pallavolo maschile, la rete è alta 2,43 metri. La rete deve essere tesa strettamente per evitare cedimenti e per consentire alla palla colpita di rimbalzare in modo pulito invece di cadere direttamente a terra.

Rete e tribuna del primo arbitro di pallavoloRete e tribuna dell'arbitro di pallavolo

Le antenne sono collegate alla rete da pallavolo appena sopra le linee laterali. La palla da pallavolo deve sempre passare sopra la rete e tra le antenne durante un servizio e durante uno scambio. In caso di mancanza di una o di entrambe le antenne, o di un loro deterioramento durante il gioco senza possibilità di sostituzione, la gara si deve disputare senza antenne e sarà considerata regolare a tutti gli effetti. Qualora, nel proseguimento della gara, le antenne vengano reperite, devono essere applicate sulla rete durante il primo tempo di riposo o intervallo tra i set.

Le norme di sicurezza richiedono che i pali e la tribuna dell'arbitro siano imbottiti.

Non è consentito giocare con una rete con maglie rotte, tranne che l’inconveniente non venga eliminato. Non è altresì consentito giocare con una rete con maglie non quadrate.

 

Caratteristiche del gioco

La pallavolo è uno sport giocato da due squadre su un terreno di gioco diviso da una rete. Sono disponibili diverse versioni del gioco, adattabili in base alle specifiche circostanze, per garantire a tutti la versatilità del gioco.

Lo scopo del gioco è quello di inviare la palla sopra la rete affinché cada a terra nel campo opposto e di evitare che ciò avvenga sul proprio campo. La squadra ha a disposizione tre tocchi per rinviare la palla (in aggiunta al tocco di muro).

spazio passaggio palla volleySpazio di passaggio della palla

La palla è messa in gioco con un servizio: inviata con un colpo dal giocatore al servizio sopra la rete verso gli avversari. L’azione continua fino a che la palla tocca il campo, è inviata fuori o una squadra non la rinvia correttamente.

Nella pallavolo, la squadra che vince un’azione di gioco conquista un punto. Quando la squadra in ricezione vince un’azione, conquista un punto ed il diritto a servire ed i suoi giocatori ruotano di una posizione in senso orario.

Il concetto di rotazione fa sì che tutti gli atleti siano completi. Le regole sulle posizioni degli atleti devono permettere alle squadre di avere flessibilità e di creare interessanti sviluppi delle tattiche.

I contendenti utilizzano questa struttura per elaborare tecniche, tattiche e potenza di gioco e ciò permette ai giocatori una libertà di espressione tale da entusiasmare spettatori e telespettatori.

 

Zone del campo di gioco

pallavolo zone campoPallavolo zone del campo di giocoIl campo di gioco di una squadra si divide convenzionalmente in 6 aree:

  • 3 in zona d’attacco (tra rete e linea dei 3 metri), ovvero Zona 2 (a destra), Zona 3 (al centro) e Zona 4 (a sinistra);
  • tre in zona di difesa (dalla linea dei tre metri alla linea di fondo), ovvero Zona 1 (a destra), Zona 6 (al centro,) e Zona 5 (a sinistra).

I giocatori di seconda linea (posizioni 5, 6 e 1) se si trovano nella zona di attacco non possono inviare la palla nel campo avversario se la colpiscono quando si trova sopra l'altezza della rete (sarebbe un fallo in attacco): possono però inviarla nel campo avversario se la colpiscono sotto l'altezza della rete o se la colpiscono mentre staccano dalla zona di difesa (cioè iniziando il salto dietro la linea di difesa).

In fase di rotazione quando si conquista un punto dopo il servizio avversario, i giocatori in campo si spostano in senso orario, da Zona 2 a Zona 1, da Zona 1 a Zona 6, etc...

 

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 29 Aprile 2025
  • volley
  • pallavolo
  • rete
  • gioco
  • attacco
  • campo
  • difesa
  • antenna
  • zona

Pallavolo - La battuta o servizio

silhouette servizioLa battuta o servizio della pallavolo è l'azione che da inizio al gioco, in ogni set.

Il giocatore sta dietro la linea di fondocampo colpisce la palla in modo che raggiunga il campo avversario in un unico gesto.

L'obiettivo è ovviamente di segnare un punto, facendola atterrare all'interno del perimetro di validità. La fase battuta punto si può ritenere come la massima espressione del singolo giocatore, perché eseguito in piena autonomia. Infatti, in un set, in nessun’altra fase del gioco il giocatore ha completo controllo dell’azione come nel servizio.

Richiede quindi molta abilità nell'impostare la direzione e la velocità della palla, in modo da rendere difficile per il ricevitore avversario intercettarla  correttamente nella ricezione. Sebbene in situazioni di gara il battitore non comunichi prima del servizio, l'allenatore può segnalargli di servire in una zona specifica. La strategia di servizio spesso mira al ricevitore più debole dell'avversario o allo spazio (zona di conflitto) tra due giocatori. Pertanto, servire con un buon controllo palla e direzione è importante.

Il servizio è chiamato "ace" quando segna il punto, ovvero se la palla cade direttamente nel campo avversario, oppure esce dopo essere stata toccata da un avversario. Questo tipo di battuta è quindi un servizio vincente, perché permette di far punto automaticamente, senza alcuna reazione avversaria.

Nelle categorie giovanili, Under 12 e Under 13, si usa la cosiddetta "battuta da sotto" (in inglese, underhand), in cui il giocatore colpisce la palla da sotto, non dall'alto. I servizi di questo tipo, più facili da imparare: si tratta, però, di un servizio più prevedibile rispetto ad altri, perché a parabola, quindi molto più lento, è considerato molto facile da ricevere e raramente è utilizzato nelle competizioni di alto livello.

Il servizio dall’alto, invece, è oggigiorno caratterizzato da una maggiore instabilità e imprevedibilità, che ovviamente lo rendono più insidioso per i giocatori avversari in ricezione. 

Fino alla prima metà degli anni Novanta, il servizio poteva essere effettuato solo dai tre metri di destra della linea di fondo campo (dietro posto 1, per intenderci), ma a partire dal 1995 è consentito battere lungo tutta la linea dei 9 metri (dietro anche posto 6 e posto 5), aumentando così la tipologia di direzioni possibili.

Si distinguono quindi i seguenti tipi di battuta nella pallavolo: 

  • float: la battuta flottante si esegue colpendo la palla in modo rapido e deciso, senza imprimere alcuna rotazione che potrebbe comprometterne la traiettoria. Per eseguirla, è necessario lanciare la palla in alto davanti a sé, colpendola poi con un movimento secco e preciso della mano aperta, mantenendo i piedi ben saldi a terra. È la battuta che ha caratterizzato la pallavolo fino agli anni Novanta e continua a essere insegnata nelle giovanili come progressione didattica per imparare le due tipologie seguenti di servizio, oggi probabilmente le più usate; 
  • topspin: un servizio dall'alto in cui il giocatore lancia la palla in alto e la colpisce con la parte bassa del palmo, dandole una rotazione e un'inerzia che la fa volare più velocemente di quanto farebbe dal basso, e aiuta a mantenere una traiettoria più diritta. I servizi in topspin sono generalmente colpiti forte e mirati a una specifica parte del campo. Sono usati raramente al di sopra del livello di gioco delle scuole superiori;
  • jump float: è un tipo di battuta flottante che viene eseguita con un salto, che consente di aumentare la velocità del pallone e di ottenere un servizio più aggressivo rispetto alla versione tradizionale con i piedi a terra. In questo caso, il pallone si lancia più in alto possibile per essere colpito con mano ferma e con un gesto secco. La sua traiettoria sarà estremamente imprevedibile, rendendo la sua ricezione più difficile da gestire. Nei giocatori più alti, inoltre, permette traiettorie dall’alto verso il basso o comunque più ficcanti rispetto alla battuta float tradizionale;
  • jump spin: per effettuare questa tipologia di battuta, il giocatore si posiziona distante dalla linea di fondo e lancia il pallone leggermente in campo a un’altezza utile per imprimere un movimento di rotazione efficace, utilizzando la mano con cui poi lo colpirà. A questo punto, si procede con i passi tipici per un perfetto salto nella pallavolo (“sinistra destra sinistra” per i destrorsi e “destra sinistra destra” per i mancini) e si colpisce la palla il più forte possibile. Questo tipo di servizio, se eseguito al meglio, è molto potente e non lascia il tempo di organizzare una buona difesa alla squadra avversaria. Come nel caso della jump float, permette ai giocatori più dotati fisicamente di battere con traiettoria dall’alto verso il basso, rendendo il colpo ancora più difficile da ricevere. 
Scelta della battuta

I due tipi di battuta preferiti nella pallavolo sono la jump float e la jump spin, ma quale effettuare?

Se lo svantaggio della jump float consiste nel riuscire a generare meno ace rispetto ad altre tecniche di servizio, visto che è meno veloce, effettuare una jump spin è sempre un rischio, perché – se non eseguito con abbastanza potenza – potrebbe risultare inefficace e facilmente prevedibile dalla squadra avversaria.

Inoltre, la battuta jump spin richiede una buona dosa di coordinazione e una capacità di lancio della palla che prevede tanto, tanto allenamento. Ogni giocatore e ogni squadra devono valutare come muoversi a seconda della situazione in campo e della tecnica che si vuole implementare. 

Quando bisogna decidere quale tipologia di battuta effettuare, si deve valutare se ricorrere a una battuta tattica o a una forte, a seconda dell’obiettivo che si vuole raggiungere: 

  • le battute tattiche sono quelle che vengono effettuate con l’obiettivo di creare un’opportunità tattica per la squadra, impedendo alla squadra avversaria di costruire un attacco efficace e di ottenere, conseguentemente, un punto facile. Può essere tattico, per esempio battere sulla schiacciatrice di prima linea per renderle più difficoltosa la rincorsa di attacco dopo la ricezione oppure battere molto corto per togliere completamente un giocatore dalla fase di attacco;
  • la battuta forte, invece, è potente e veloce: ha l’obiettivo di ottenere un punto diretto. In questo caso, l’allenatore difficilmente darà all’atleta un obiettivo, ma gli chiederà semplicemente di eseguire la propria battuta migliore.

Un battitore efficace deve quindi sviluppare sia un servizio potente che la capacità di servire in una zona specifica.

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 10 Aprile 2025
  • volley
  • pallavolo
  • battuta
  • float
  • spin
  • servizio
  • ace
  • jump
  • underhand
  • salto

Pallavolo - Video battuta/servizio

Nel seguito vengono proposti i link ai video online didattici presentati alle mie atlete in allenamento con riguardo al servizio:

  • Battuta da sotto - con Marzia PanzeriIT
  • I fondamentali della pallavolo: la battuta - con Andrea LucchettaIT
  • How to Improve your Jump Serve ft. Jordan LarsonGB

 

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 05 Maggio 2025
  • battuta
  • video
  • servizio
  • jump
  • serving
  • serve

Pallavolo - Video dei tipi di attacco

Nel seguito vengono proposti i link a materiali didattici degli attacchi reperiti online e presentati alle mie atlete in allenamento. 

  • Il pallonetto
  • Il pallonetto chirurgico di Orduna
  • Il pallonetto beffardo di Lanza
  • Pallonetto smorzato di Denis Kaliberda
  • L'attacco piazzato di Lazar Cirovic
  • La schiacciata
  • How to improve your Attack in Volleyball feat. Jordan Larson
Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 05 Maggio 2025
  • volley
  • pallavolo
  • schiacciata
  • pallonetto
  • palla
  • piazzata
  • attacco
  • video

Pallavolo - Le chiamate d'attacco

Gli attacchi sono funzione del ruolo del giocatore che ne viene coinvolto.

I gesti usati dal palleggiatore e le chiamate dell’attacco, in linea di massima sono standardizzati, cioè quasi tutti gli alzatori seguono un codice simile, anche se ogni squadra, ovviamente, può decidere in modo differente e avere i suoi piccoli segreti.

Con una sola mano si possono chiamare più di dieci schemi. Gli alzatori infatti, con sole cinque dita, utilizzando un codice internazionale, riescono a chiamare dieci numeri.

pallavolo chiamate attaccoChiamate d'attacco

L’uno è l'indice, il due indice e medio e così via. La presenza del pollice indica i numeri dal cinque in su: quindi pollice e indice significano sette e non due. Il pugno è il dieci.

I palloni avanti al palleggiatore si indicano generalmente con numeri dispari, quelli dietro con numeri pari.

pallavolo chiamate attacco schema per ruoloLe chiamate d'attacco per ruolo

Gli attacchi del centrale da posto 3

Questi sono gli attacchi per il centrale da Posto 3 con palloni avanti:

Codice Descrizione Chiamata
1

è un primo tempo giocato molto vicino al palleggiatore, con piedi orientati a posto 5 avversario (per avere tutti i colpi)

dito indice

C

è un primo tempo appena più spostato rispetto alla 1, ma sempre abbastanza vicino al palleggiatore (palla che scorre un po’ oltre il muro avversario) circa ad un metro dall’alzatore, per battere il muro a opzione avversario.

pollice e indice ricurvi

7

è un primo tempo giocato a 2,5 mt circa dal palleggiatore (tesa al centro). Il centrale, se destroso, deve avere le spalle vero posto 5/6.

pollice e indice tesi

2C

è un primo tempo appena più spostato rispetto alla 1, a circa 80÷150 cm dal palleggiatore (palla che scorre un po’ oltre il muro avversario), un po’ più spostata rispetto alla C

 

 

Questi sono gli attacchi per il centrale da Posto 3 con palloni dietro:

Codice Descrizione Chiamata
2

è un primo tempo dietro, vicino al palleggiatore, staccando ad un piede

dito indice e medio tesi

B

è un primo tempo dietro appena più aperto rispetto alla 2, staccando ad un piede. Viene comunemente usata anche dall'opposto, data la breve distanza da compiere.

indice e medio che si aprono e chiudono

F
(fast)

La palla fast è un primo tempo dietro, attaccato nell’ultimo metro di rete di posto 2, staccando ad un piede

Esiste anche la variante Fast corta (vicino al posto 3) e Fast Lunga (posto 2). Poco usata nel maschile, è più frequente nella pallavolo femminile. Spalle non troppo inclinate, per non precludersi la direzione verso posto 6 avversario.

pollice e mignolo aperti

 

Gli attacchi laterali

Questi sono gli attacchi per l'attaccante laterale (o di banda) da Posto 4:

Codice Descrizione Chiamata
5

È un secondo tempo attaccato da posto 4

mano aperta

9

È un secondo tempo attaccato da posto 4 ma circa 2 mt più corta rispetto alla 5

mano aperta, pollice chiuso

3

È un secondo tempo normalmente giocato in combinazione con un primo tempo (incrocio), che porta l’attaccante di posto 4 ad attaccare in posto 3

pollice, indice e medio

S
(super)

È una palla molto veloce attaccata da posto 4

mano aperta in movimento 

 

Questi sono gli attacchi per l'attaccante laterale (o di banda), o dell'opposto, da Posto 2:

Codice Descrizione Chiamata
6

È un secondo tempo attaccato da posto 2

pollice

4

È un secondo tempo normalmente giocato in combinazione con un primo tempo (incrocio), che porta l’attaccante di posto 2 ad attaccare dietro al palleggiatore

mano aperta, indice chiuso

quick
(o blu)

È una palla ancora più rapida della super, con traiettoria quasi parallela alla rete; se lasciata cadere, cade molto oltre la linea laterale.

 

S
(super)

È una palla molto veloce attaccata da posto 2 o 4. Si indica con mano aperta in movimento (i maschi usano mignolo e pollice, come Fast).

mano aperta in movimento

 

Gli attacchi da seconda linea

Questi sono gli attacchi per l'attaccante laterale di  seconda linea:

Codice Descrizione Chiamata
0
(o pipe)

La palla 0 (zero) o pipe è un attacco di seconda linea da posto 6

pollice e indice uniti a formare uno 0

8

È un attacco di seconda linea da posto 1

pugno

over

È un attacco da seconda linea dal confine tra posto 5 e posto 6

 

γ
(gamma)

È un attacco da seconda linea dal confine tra posto 6 e posto 1.  A volte definita anche back

 

10 È un attacco di seconda linea da posto 5  

 

 

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 08 Aprile 2025
  • volley
  • pallavolo
  • palla
  • attacco
  • tempo
  • primo
  • secondo
  • terzo
  • alta
  • mezza
  • veloce
  • chiamata
  • over
  • gamma
  • pipe
  • super
  • fast
  • quick
  • centrale
  • opposto
  • attaccante

Altri articoli …

  1. Pallavolo - I tempi d'attacco
  2. Pallavolo - I tipi di attacco
  3. Pallavolo - Link utili
  4. Pallavolo - Fasi e fondamentali di gioco
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Pagina 3 di 4

Seleziona la tua lingua

  • Italiano (it-IT)
  • English (United Kingdom)
  • Українська (Україна)

logo walter 250Lo Studio collabora con la scuola Centro Studi Walter di Trento. Consultate il sito sella scuola per visionare l'offerta formativa completa.

Pubblicazioni in evidenza

Sulle tracce della Via Claudia Augusta
Introduzione alle figure retoriche
Italiano utile per ucraini
Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
il segreto dello Stagno Incantato
L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno
Rosa dei Venti
Il Faro dei Sogni

 

Cambiavalute

Ho: 
Voglio:  Totale: 

Tassi di cambio 

Per informazioni, contattateci (si riceve solo previo appuntamento)

Inviate una e-mail a:
info@studio-martorelli.eu

Condividi sui social

Joomla Social by OrdaSoft!

Nuova area Pallavolo

pallone da pallavolo volley

Nuova area formativa dedicata alla pallavolo

 
current

Sole24Ore News

  • Le small cap attutiscono l’impatto dei mercati
  • Se i fondi pensione fanno engagement: ecco le linee guida alla stewardship
  • Come gestire i tuoi risparmi ai tempi di guerra: le risposte degli esperti di Plus24
  • Borse in tensione, riflettori sulla Fed
  • Amazon accelera sulla logistica green: 1 miliardo di euro per una flotta a zero emissioni
  • Microsoft taglia il 3% della forza lavoro
  • Al Cern il piombo si trasforma in oro, per un istante
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Collaborazioni
  4. Studio
  5. Formazione
  6. Pallavolo-Volley

Articoli recenti

  • Cariatide
  • Bulino
  • Ariballo
  • Pallavolo - L'opposto
  • Chiusura Studio per lutto
  • Ziqqurat
  • Recensione: Functional Python Programming
  • Hydria
  • Encarpo
  • Criosfinge

Tags

  • Damiano Martorelli
  • volley
  • pallavolo
  • poesia
  • archeologia
  • chiesa
  • grenzen
  • kunst
  • storia
  • tempio
  • formazione
  • premio
  • 2022
  • eventi
  • events

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

santodelgiorno.it

Login Form

Mostra
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?

Articoli più letti

  • Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana
  • L'Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo). Un nuovo approccio scientifico
  • Il segreto dello Stagno Incantato
  • Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
  • Recensione: Il potere che sta conquistando il mondo: Le multinazionali dei Paesi senza democrazia
  • Recensione: I volti della menzogna
  • Recensione: And Suddenly the Inventor Appeared: Triz
  • Recensione: Archeologia della morte

Copyright © 2022-2025 by Damiano & Lucia Martorelli. All rights reserved.