Studio Martorelli
Studio Martorelli
  • Home
    • Chi siamo
      • Damiano Martorelli
      • Lucia Martorelli
    • Associazioni
    • Collaborazioni
    • Contatti
    • Mappa del sito
    • Policy GDPR
  • Formazione
    • La pallavolo
      • Introduzione
      • Storia della pallavolo
      • Il campo
      • Le tecniche di base
      • Fasi e fondamentali di gioco
      • Ruoli
        • Ruoli nella pallavolo
        • Il palleggiatore
        • Il centrale
        • L'opposto
        • Il libero
      • Battuta (o servizio)
        • La battuta o servizio
        • Video battuta/servizio
      • Ricezione
        • Il bagher
        • Schema con doppio palleggiatore
        • Schema 5-1 classico
      • Alzata
        • Caratteristiche del palleggiatore
        • Video alzata in palleggio
      • Attacco
        • I tipi di attacco
        • I tempi d'attacco
        • Le chiamate d'attacco
        • Video attacco
      • Muro
        • Il muro
        • Video muro
      • Difesa
        • Video difesa
      • Arbitro
        • L'arbitro
        • Segnalazioni al servizio
        • Palla dentro, fuori, toccata
        • Falli di invasione
        • Falli in attacco
        • Fallo di posizione
        • Altre segnalazioni di gioco
      • Link utili
    • Pubblicazioni
      • Narrativa
      • Poesia
      • Saggistica
    • Glossario archeologico
      • Termini A-C
      • Termini D-F
      • Termini G-L
      • Termini M-P
      • Termini Q-T
      • Termini U-Z
    • Corsi e saggi gratuiti
      • Cultura filosofica e scientifica nell'età dei lumi
      • Ingegneria
        • Il sistema metrico SI
        • Elettrotecnica I
        • Geocomputation with Python
      • Letteratura italiana
        • Le figure retoriche
      • Organizzazione Impresa
    • Letture consigliate
      • Georadar
      • Interpretazione dei Sogni e Lotto
      • Introduzione ai Tarocchi
  • Servizi
    • Coaching
      • Business Mental Coaching
      • Sport Mental Coaching
    • Ingegneria
      • Data Mining and Analysis con tecniche AI
      • Organizzazione e ICT
    • Conferenze, seminari, formazione dedicata
      • Corso - Introduzione all'Intelligenza Artificiale
      • Corsi di Informatica
      • Corsi di programmazione
      • Corsi di MS Office
    • Altri servizi qualificati
      • Analisi e sorveglianze archeologiche
      • Gestione mostre ed eventi artistici
      • Gestione pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi 2025
    • Eventi 2024
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2014-2016
  • Recensioni
    • Recensioni 2025
    • Recensioni 2024
    • Recensioni 2023
    • Recensioni 2022
    • Recensioni 2021

Pallavolo-Volley

Pallavolo - L'opposto

silhouette attaccoIl ruolo dell'opposto (opposite hitter in inglese) ha questo nome per antonomasia, perché è ricoperto dal giocatore situato in posizione diametralmente opposta a quella del palleggiatore, ossia spostato di 3 posizioni (infatti ogni giocatore ha un suo "opposto") negli schemi di ricezione ad un solo palleggiatore.

Per distinguerlo ulteriormente, viene anche detto fuorimano o contromano.

Il suo ruolo principale è quello di attaccante, sia quando si trova in prima linea (seconda linea per il palleggiatore) che quando è in seconda linea. Dal punto di vista tecnico possiamo dire che un opposto si trova a metà strada tra uno schiacciatore (più tecnico e meno potente) e un centrale (meno tecnico e più potente). L'opposto deve essere infatti dotato fisicamente, possedere una buona forza nel colpo d'attacco e avere un'elevata resistenza in quanto è chiamato in causa molto più degli altri giocatori. Deve avere anche una buona elevazione.

Ecco alcuni dettagli più specifici sul ruolo dell'opposto:

  • Posizione in campo: di fronte al palleggiatore, in diagonale.
  • Ruolo principale: attaccante, sia in prima che in seconda linea.
  • Caratteristiche: la sua velocità e la capacità di adattarsi a situazioni di gioco mutevoli sono fondamentali. Spesso giocatori mancini preferiscono attaccare dalla parte destra del campo.
  • Funzioni: può attaccare in prima linea (quando il palleggiatore è in seconda) e in seconda linea, difendere a muro e, a volte, anche ricevere, anche se generalmente è un giocatore specializzato in attacco e carente in ricezione.
  • Importanza: l'opposto è spesso il punto di forza offensivo della squadra; nel maschile di alto livello è generalmente l'attaccante più forte, mentre nel femminile è più tecnico, anche se cominciano ad apparire giocatrici straniere con un braccio potente.

 

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 11 Maggio 2025
  • opposto
  • schiacciatore
  • hitter
  • opposite

Pallavolo - Il centrale

silhouette attaccoIl centrale, spesso detto anche semplicemente "centro" (middle hitter o middle blocker in inglese), è un ruolo di grande importanza, in quanto deve schiacciare palle molto veloci, alzate dal palleggiatore/regista vicino a sé in posto 3, e che mettono in difficoltà la difesa avversaria.

È anche un ruolo di difesa: è proprio il centrale, infatti, che va a muro più spesso degli altri sia a posto 2 che 4 sugli esterni, a posto 3 sul centrale avversario e deve difendere sull'attacco diretto del regista avversario (attacco di seconda).

Vede quindi atleti coinvolti con caratteristiche antropometriche di spicco (altezza, etc.) adatti al ruolo (soprattutto nell’alto livello), con “buon piedi” (velocità di spostamento a muro), buona capacità di salto senza rincorsa (per il muro) e con una rincorsa breve per gli attacchi a lui specifici con un “buon braccio”, cioè la capacità di esprimere un colpo in poco spazio.

Deve inoltre saper interpretare l’azione, per riuscire a fare sempre la mossa giusta (timing dell'azione) al momento giusto. Il modo migliore per allenare la situazione e la sua capacità di azione e reazione è quindi l’allenamento situazionale con esercizi sintetici costruiti ad hoc.

In campo ne possono essere collocati sia due che uno, perché, quando passa in seconda linea, nella maggior parte dei casi, viene sostituito con il libero (nella fase di ricezione), in quanto sovente non è molto abile in ricezione e in difesa.

Il percorso di regola si inizia con Under16 Femminile/Under17 Maschile, ma a volte il centrale è individuato già in Under 14 Femminile/Under 15 Maschile, ma è rischioso dato che si è ancora in una fase in cui non c’è una maturazione fisica completa (pubertà).

 

Attacchi di primo tempo

Risulta importante l’anticipo della rincorsa, a tal scopo è importante la capacità di lettura del 1° tocco di palla del compagno (libero, ricettore, etc.) verso il palleggiatore, perché dalla lettura della palla il centrale può comprendere dove il palleggiatore si muove e il tempo di rincorsa necessario e dove attaccare a rete (senza interferire col compagno). Occorre allenare questa capacità perché tipicamente il centrale guarda solo al palleggiatore, e non segue la palla.

Altro aspetto su cui lavorare è il punto di stacco in salto, spesso troppo vicino a rete (es. posso allenarlo usando tappetini o elastici a livello gamba). 

Per allenare il colpo, eseguo esercizi analitici con alzo al centrale che sta in piedi su un plinto (così da neutralizzare il salto).

Un aspetto da curare è che il salto del centrale per l'attacco, che deve essere con la rincorsa con i piedi leggermente girati verso posto 5 (per un centrale destrimano) in modo da avere il corpo correttamente orientato con possibilità di colpire in tutte le direzioni.

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 11 Maggio 2025
  • centro
  • volley
  • pallavolo
  • centrale
  • timing

Pallavolo - Il bagher

silhouette bagherL'uso del bagher è legato alla ricezione della battuta, alla difesa e in qualsiasi altro tocco dove la palla è troppo bassa per essere palleggiata.

La tecnica del bagher consiste nel respingere il pallone con la parte interna delle braccia unite. Quando il bagher è indirizzato all'alzatore si chiama appoggio. 

La tecnica pare sia nata in Cecoslovacchia dove invece secondo una leggenda, alla fine degli anni '50, un pallavolista con alcune dita amputate a causa della guerra, potrebbe aver inventato la tecnica delle braccia unite per facilitarsi nell' intercettare e respingere i palloni, che arrivavano bassi e a grande velocità. Le braccia venivano quindi messe sotto la palla, come una scavatrice (bagr in Ceco), dalla quale poi la tecnica ha probabilmente preso il nome di bagher.

Il bagher è una delle tecniche fondamentali per la ricezione e la difesa, e prevede diverse forme situazionali:

  • Bagher (tecnica di base)
  • Bagher frontale (tecnica specialistica)
  • Bagher laterale (tecnica specialistica)
  • Bagher adattato ad una specifica casistica di servizio (tecniche specialistiche situazionali)

 

Bagher frontale: preparazione

bagher posizioneIl bagher frontale è quello che offre un miglior controllo sulla dinamica dell'azione e della palla, per la sua preparazione corretta, richiede i seguenti passi:

  1. muoversi verso la palla e assumere la posizione corretta;
  2. unire le mani;
  3. piedi divaricati e larghi quanto le spalle;
  4. ginocchia piegate e baricentro del corpo verso il basso;
  5. formare il piano di rimbalzo con le braccia;
  6. pollici paralleli;
  7. gomiti chiusi;
  8. braccia parallele alle cosce;
  9. schiena dritta;
  10. occhi in direzione della palla.

I piedi corrono paralleli tra loro, un piede leggermente avanti all’altro per avere maggiore stabilità; caricando il peso sull’avampiede, si spostano indipendenti tra loro, e il passo finale deve essere chiuso con un doppio appoggio.

Molto importante è l’azione di spinta delle caviglie, in quanto è proprio questa azione che determina la profondità verso la rete che riusciremo a dare alla nostra palla. Per una esecuzione corretta:

  1. ricevere la palla di fronte al corpo;
  2. leggera estensione delle gambe;
  3. le braccia seguono la palla verso il bersaglio, adattando il piano di rimbalzo alla direzione della palla!
  4. Mantenere le braccia al di sotto delle spalle;
  5. spostare il peso del corpo in direzione del bersaglio
  6. guardare la palla nella sua traiettoria versa il bersaglio.

Il concetto fondamentale per una buona esecuzione del bagher è infatti il PIANO DI RIMBALZO, cioè è necessario formare la superficie più ampia e uniforme possibile con la parte interna delle braccia, quindi, dobbiamo tenere ben tese con le mani pronate verso il terreno

La posizione di extrarotazione ed iperestensione delle braccia deve essere assunto prima del contatto con la palla e mantenuto al momento del tocco e durante la fase finale di svincolo della presa.

L’angolo tra le braccia e il busto deve essere il più aperto possibile, in funzione dell’angolo di arrivo della palla.

Il pallone va colpito nella parte distale degli avambracci, appena sopra i polsi, l’impatto deve essere simmetrico.

La posizione varia in funzione della velocità e della traiettoria della palla.

La costante è comunque quella di ricercare una base d’appoggio ampia e divaricata.

L’angolo al ginocchio e alla caviglia deve essere chiuso per favorire l’abbassamento del  baricentro.

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 01 Maggio 2025
  • bagher
  • ricezione
  • difesa
  • piano
  • rimbalzo

Pallavolo - Il libero

silhouette bagherIl libero, ruolo nato nel 1997, occupa solo posizioni di difesa, in quanto è un ruolo specializzato nel recupero di palloni vaganti e nella ricezione della battuta e della schiacciata, per cui si cerca in genere di non battere su di lui; ma deve essere anche in grado di sostituire nel corso dell'azione il regista quando questi viene impegnato nella difesa della schiacciata avversaria.

Non segue le normali regole relative alle sostituzioni, ma può rimpiazzare illimitatamente qualunque giocatore che si trovi in seconda linea.

Di solito sostituisce il centrale dopo la battuta, seguita da cambio palla, per poi rientrare in panchina non appena il compagno deve andare in posto quattro (battuta a proprio favore) e al cambio palla successivo sostituire l'altro centrale.

Da regolamento il libero non può andare in battuta, non può andare a muro, non può concludere un’azione d’attacco colpendo la palla sopra la linea della rete e non passa in prima linea. Deve indossare una maglia di colore diverso rispetto agli altri giocatori.

Il libero è di solito un giocatore di statura più bassa, caratteristica che gli consente di essere più agile e veloce nella ricezione. In campo per regolamento può essercene solo uno.

Per convenzione il termine libero è scritto in italiano, forse per analogia con il calcio, con l'iniziale maiuscola ed è invariante rispetto al numero e al genere.

 

Le competenze

Il libero in una partita svolge principalmente quattro funzioni: ricezione, copertura, difesa, alzata.

  • Ricezione: il libero dovrà ricevere sei rotazioni su sei e sempre senza dover andare ad attaccare, quindi potrà essere un grosso punto di riferimento su cui costruire la ricezione di squadra. La sua affidabilità in questo ruolo è determinante. Importante è la capacità di mantenere la concentrazione molto alta e il giusto livello di tensione, focalizzandosi sulla palla, prima ancora che venga lanciata dal battitore. Altrettanto importante la capacità di non farsi condizionare dall'errore  cancellandolo immediatamente dalla memoria, senza che vada ad intaccare le sicurezze del giocatore.
  • Copertura: essendo l'unico atleta che sicuramente non attacca, il libero è anche il maggior responsabile della copertura del muro avversario. Appena eseguita la ricezione, il libero si porta in avanti per prepararsi a coprire su un eventuale attacco di primo tempo in zona 3, per poi spostarsi rapidamente verso la zona 4 nel caso sia effettuata un alzata in banda. La funzione del libero in copertura assume un'importanza fondamentale nei casi di un'alzata sbagliata (soprattutto se vicina alla rete) o di un’alzata alta su palla scontata. In questi casi è molto probabile infatti che l'attaccante sia murato.
  • Difesa: in difesa il libero deve coprire una zona del campo per 4 rotazioni su 6 in fase break e 6 su 6 in fase ricezione-punto. Al libero si chiede di essere sempre attento in difesa: egli deve aspettarsi sempre che la palla possa andare nella sua zona di competenza e deve sempre cercare di prenderla. Il libero dovrebbe inoltre ricoprire il ruolo di organizzatore dal punto di vista tattico della difesa, fornendo delle informazioni ai suoi compagni di squadra, che sono concentrati su altri aspetti del gioco.
  • Alzata: il libero oltre a ricevere, coprire e difendere, deve anche saper alzare la palla e lo deve saper fare sia in palleggio sia in bagher e soprattutto su palle lontane da rete. Alzare una palla precisa dopo un'azione di difesa vale un buon contrattacco ed un punto.
Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 01 Maggio 2025
  • volley
  • pallavolo
  • ricezione
  • difesa
  • alzata
  • libero
  • copertura

Ruoli nella pallavolo

I sei giocatori che compongono un team di pallavolo hanno il dovere, durante la partita, di ruotare in senso orario quando la loro squadra si trova in ricezione e fa punto mentre gli avversari si trovano in battuta. Imparare a ruotare le posizioni è dunque fondamentale.

I ruoli nella pallavolo si possono suddividere in due fronti principali: l’attacco e la difesa. I ruoli di attacco si svolgono in prima linea, ovvero si tratta di quei giocatori che giocano sotto rete. 

Durante un match di pallavolo, i giocatori sono sei ma ce n’è uno, chiamato “libero”, che entra in campo quando chi occupa i posti centrali è sulla seconda linea in difesa. 

I ruoli dei giocatori in campo sono cinque:

  • palleggiatore,
  • centrale,
  • schiacciatore,
  • opposto,
  • libero.
Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 30 Aprile 2025
  • volley
  • pallavolo
  • centrale
  • opposto
  • palleggiatore
  • schiacciatore
  • ruolo
  • libero

Altri articoli …

  1. Pallavolo - Altre segnalazioni di gioco
  2. Pallavolo - Fallo di posizione
  3. Pallavolo - Palla dentro, fuori, toccata
  4. Pallavolo - Schema ricezione 5-1 classico
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Pagina 1 di 4

Seleziona la tua lingua

  • Italiano (it-IT)
  • English (United Kingdom)
  • Українська (Україна)

logo walter 250Lo Studio collabora con la scuola Centro Studi Walter di Trento. Consultate il sito sella scuola per visionare l'offerta formativa completa.

Pubblicazioni in evidenza

Sulle tracce della Via Claudia Augusta
Introduzione alle figure retoriche
Italiano utile per ucraini
Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
il segreto dello Stagno Incantato
L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno
Rosa dei Venti
Il Faro dei Sogni

 

Cambiavalute

Ho: 
Voglio:  Totale: 

Tassi di cambio 

Per informazioni, contattateci (si riceve solo previo appuntamento)

Inviate una e-mail a:
info@studio-martorelli.eu

Condividi sui social

Joomla Social by OrdaSoft!

Nuova area Pallavolo

pallone da pallavolo volley

Nuova area formativa dedicata alla pallavolo

 
current

Sole24Ore News

  • Le small cap attutiscono l’impatto dei mercati
  • Se i fondi pensione fanno engagement: ecco le linee guida alla stewardship
  • Come gestire i tuoi risparmi ai tempi di guerra: le risposte degli esperti di Plus24
  • Borse in tensione, riflettori sulla Fed
  • Amazon accelera sulla logistica green: 1 miliardo di euro per una flotta a zero emissioni
  • Microsoft taglia il 3% della forza lavoro
  • Al Cern il piombo si trasforma in oro, per un istante
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Collaborazioni
  4. Studio
  5. Formazione
  6. Pallavolo-Volley

Articoli recenti

  • Cariatide
  • Bulino
  • Ariballo
  • Pallavolo - L'opposto
  • Chiusura Studio per lutto
  • Ziqqurat
  • Recensione: Functional Python Programming
  • Hydria
  • Encarpo
  • Criosfinge

Tags

  • Damiano Martorelli
  • volley
  • pallavolo
  • poesia
  • archeologia
  • chiesa
  • grenzen
  • kunst
  • storia
  • tempio
  • formazione
  • premio
  • 2022
  • eventi
  • events

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

santodelgiorno.it

Login Form

Mostra
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?

Articoli più letti

  • Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana
  • L'Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo). Un nuovo approccio scientifico
  • Il segreto dello Stagno Incantato
  • Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
  • Recensione: Il potere che sta conquistando il mondo: Le multinazionali dei Paesi senza democrazia
  • Recensione: I volti della menzogna
  • Recensione: And Suddenly the Inventor Appeared: Triz
  • Recensione: Archeologia della morte

Copyright © 2022-2025 by Damiano & Lucia Martorelli. All rights reserved.