Studio Martorelli
Studio Martorelli
  • Home
    • Chi siamo
      • Damiano Martorelli
      • Lucia Martorelli
    • Associazioni
    • Collaborazioni
    • Contatti
    • Mappa del sito
    • Policy GDPR
  • Formazione
    • La pallavolo
      • Introduzione
      • Storia della pallavolo
      • Il campo
      • Le tecniche di base
      • Fasi e fondamentali di gioco
      • Ruoli
        • Ruoli nella pallavolo
        • Il palleggiatore
        • Il centrale
        • Il libero
      • Battuta (o servizio)
        • La battuta o servizio
        • Video battuta/servizio
      • Ricezione
        • Il bagher
        • Schema con doppio palleggiatore
        • Schema 5-1 classico
      • Alzata
        • Caratteristiche del palleggiatore
        • Video alzata in palleggio
      • Attacco
        • I tipi di attacco
        • I tempi d'attacco
        • Le chiamate d'attacco
        • Video attacco
      • Muro
        • Il muro
        • Video muro
      • Difesa
        • Video difesa
      • Arbitro
        • L'arbitro
        • Segnalazioni al servizio
        • Palla dentro, fuori, toccata
        • Falli di invasione
        • Falli in attacco
        • Fallo di posizione
        • Altre segnalazioni di gioco
      • Link utili
    • Pubblicazioni
      • Narrativa
      • Poesia
      • Saggistica
    • Glossario archeologico
      • Termini A-C
      • Termini D-F
      • Termini G-L
      • Termini M-P
      • Termini Q-T
      • Termini U-Z
    • Corsi e saggi gratuiti
      • Cultura filosofica e scientifica nell'età dei lumi
      • Ingegneria
        • Il sistema metrico SI
        • Elettrotecnica I
        • Geocomputation with Python
      • Letteratura italiana
        • Le figure retoriche
      • Organizzazione Impresa
    • Letture consigliate
      • Georadar
      • Interpretazione dei Sogni e Lotto
      • Introduzione ai Tarocchi
  • Servizi
    • Coaching
      • Business Mental Coaching
      • Sport Mental Coaching
    • Ingegneria
      • Data Mining and Analysis con tecniche AI
      • Organizzazione e ICT
    • Conferenze, seminari, formazione dedicata
      • Corso - Introduzione all'Intelligenza Artificiale
      • Corsi di Informatica
      • Corsi di programmazione
      • Corsi di MS Office
    • Altri servizi qualificati
      • Analisi e sorveglianze archeologiche
      • Gestione mostre ed eventi artistici
      • Gestione pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi 2025
    • Eventi 2024
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2014-2016
  • Recensioni
    • Recensioni 2025
    • Recensioni 2024
    • Recensioni 2023
    • Recensioni 2022
    • Recensioni 2021

Formazione

  • studio
  • formazione

Formazione a cura dello Studio Martorelli

Pallavolo - Il palleggiatore

Il palleggiatore (o alzatore, setter in inglese) rappresenta  l’elemento cardine su cui si basa il sistema offensivo di una squadra, settore determinante ai fini della prestazione.silhouette palleggio

Infatti è il ruolo di collegamento tra la ricezione (o la difesa) e la realizzazione dell'attacco.

La sua posizione iniziale nella formazione ne determina la cosiddetta "fase" (numerata da 1 a 6, ovvero P1, P2, etc.), da cui deriva la posizione degli altri atleti e i possibili schemi di gioco da poter attuare.

Deve essere un leader, non soltanto in campo, ma anche fuori.

Deve possedere un patrimonio di capacità coordinative che deve essere il più ampio possibile, sulla cui base si può inserire un elevato livello della tecnica specifica del palleggio.

È sicuramente il giocatore che coopera maggiormente con l'allenatore e ne condivide programmi e strategie.

palleggiatore posizioneAnche se, ad alto livello, si tende sempre più ad una semplificazione ed omologazione delle scelte tattiche, la difficoltà nel quadro della costruzione del gioco del palleggiatore sta nella gestione delle varie tipologie di alzate da realizzare.

Un palleggiatore deve combinare la varietà delle traiettorie, la loro precisione, adattare la loro velocità e la loro altezza a ciascuno degli attaccanti, e restare imprevedibile per quanto possibile per i giocatori a muro avversari.

La ricerca di una posizione neutra sotto la palla per tutti i tipi di alzata rende più difficile, per il muro avversario, la lettura delle scelte tattiche.

Nell’alto livello, il palleggiatore effettua la quasi totalità delle sue alzate in sospensione. Questo nasce:

  • sia da un’esigenza tattica, perché il gioco d’attacco diventa più veloce,
  • che da una necessità tecnica, visto che nel palleggio in elevazione è facile mantenere la posizione neutra del corpo.

Quando occupa un posto sotto rete (posti 2, 3, 4), deve contribuire al muro, di cui, a volte, costituisce inevitabilmente l'anello debole per motivi di altezza, dato che generalmente il palleggiatore non è un giocatore particolarmente elevato in altezza.

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 30 Aprile 2025
  • alzata
  • palleggiatore
  • alzatore

Pallavolo - Video alzata in palleggio

Nel seguito vengono proposti i link ai materiali didattici presentati alle mie atlete in allenamento. 

  • Il palleggio (U12) - con Marzia PanzeriIT
  • I fondamentali della pallavolo: il palleggio - con Andrea LucchettaIT
  • Palleggio in sospensione dopo palleggio di controllo U13FIT
  • How to become a better volleyball setter feat. Rachael AdamsGB
Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 05 Maggio 2025
  • volley
  • pallavolo
  • palleggio
  • video
  • alzata
  • setter

Pallavolo - Il muro

Il muro, o blocking, è la principale azione difensiva dei giocatori che stanno a rete per fermare o alterare l'attacco di un avversario.

Il muro può anche essere offensivo, mirando a fermare completamente l'attacco e facendo rimanere la palla nel campo avversario.

Un muro offensivo ben eseguito viene eseguito saltando e allungandosi per oltrepassare la rete con le braccia, sporgendole nell'area dell'avversario. Richiede quindi di anticipare la direzione della palla in attacco.

Il muro fa parte dei fondamentali delle fasi di:

  • Break point
  • Transizione

Il muro viene classificato in base al numero di giocatori coinvolti. Si può quindi parlare di muro singolo, doppio o triplo.

volley muro singoloMuro singolo volley muro doppioMuro doppio volley muro triploMuro triplo

 

Il muro è un fondamentale che non presenta differenziazione tecnica particolare ma le esigenze di gioco indicano delle strategie di adattamento situazionale funzionali utilizzate dai giocatori 

  • Tecniche di spostamento (tecniche di base)
  • Tecniche di adattamento e orientamento del piano di rimbalzo (tecniche di base)
  • Tecniche nelle varie zone di rete (tecniche specialistiche situazionali)

 

Muro e difesa

Non sempre il muro è efficace. Inoltre, talvolta viene aggirato con sistemi di attacco diversi dalla schiacciata (es: pallonetto!).

Tuttavia, un muro che obbliga l'attaccante a usare strategie diverse è considerato comunque molto utile.

La posizione del muro influenza le posizioni in cui si collocano gli altri difensori, mentre i battitori avversari schiacciano.

Partiamo da quelli che possiamo definire gli obiettivi fondamentali del muro; vale a dire:

  • Inibire alcune traiettorie
  • Ammortizzarne altre
  • Dare riferimenti precisi ai difensori
  • Non dare riferimenti all’attaccante avversario

Tali punti raggiungeranno la maggiore efficacia quanto migliore sarà la tecnica esecutiva. Infatti per poter eseguire azione di muro efficace non è indispensabile essere molto alti o saltare molto, vale a dire non è l’altezza del muro a determinarne il successo ma un insieme di altre qualità che investono:

  • il tempo 
  • lo spazio

In particolare, la valutazione del tempo di salto più opportuno sarà da mettere in relazione al tipo di costruzione scelta dall’avversario  e determinerà i tempi precisi delle traslocazioni e dei salti!

  • La capacità di posizionare correttamente il piano di rimbalzo
  • La capacità di non dare riferimenti all’attaccante avversario

saranno da mettere in relazione allo “spazio” che il muro dovrà prendere.

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 14 Aprile 2025
  • breakpoint
  • transizione
  • muro
  • blocking
  • difesa

Pallavolo - Video muro

Nel seguito vengono proposti i link ai materiali didattici presentati alle mie atlete in allenamento. 

  • Il muro (U12) - con Marzia Panzeri IT
  • Il muro - con Marco PaoliniIT
  • Spostamenti a muro (passo accostato) IT
  • Upgrade your Block Position feat. Rachael Adams | Olympians' Tips GB
Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 05 Maggio 2025
  • volley
  • pallavolo
  • video
  • muro
  • blocking
  • block

Pallavolo - Il campo

Il campo da pallavolo è lungo 18 metri da una linea di fondo campo all'altra e 9 metri da una linea laterale all'altra.

Campo di pallavoloCampo di pallavolo

La linea centrale (sotto la rete) divide il campo a metà. La linea d'attacco di ogni squadra è a tre metri dalla linea centrale. Un giocatore di terza linea deve rimanere dietro la linea d'attacco quando salta per colpire una palla che si trova sopra l'altezza della rete. I giocatori possono iniziare il servizio da qualsiasi punto lungo la linea di fondo.

Per la pallavolo femminile, la rete è alta 2,24 metri; per la pallavolo maschile, la rete è alta 2,43 metri. La rete deve essere tesa strettamente per evitare cedimenti e per consentire alla palla colpita di rimbalzare in modo pulito invece di cadere direttamente a terra.

Rete e tribuna del primo arbitro di pallavoloRete e tribuna dell'arbitro di pallavolo

Le antenne sono collegate alla rete da pallavolo appena sopra le linee laterali. La palla da pallavolo deve sempre passare sopra la rete e tra le antenne durante un servizio e durante uno scambio. In caso di mancanza di una o di entrambe le antenne, o di un loro deterioramento durante il gioco senza possibilità di sostituzione, la gara si deve disputare senza antenne e sarà considerata regolare a tutti gli effetti. Qualora, nel proseguimento della gara, le antenne vengano reperite, devono essere applicate sulla rete durante il primo tempo di riposo o intervallo tra i set.

Le norme di sicurezza richiedono che i pali e la tribuna dell'arbitro siano imbottiti.

Non è consentito giocare con una rete con maglie rotte, tranne che l’inconveniente non venga eliminato. Non è altresì consentito giocare con una rete con maglie non quadrate.

 

Caratteristiche del gioco

La pallavolo è uno sport giocato da due squadre su un terreno di gioco diviso da una rete. Sono disponibili diverse versioni del gioco, adattabili in base alle specifiche circostanze, per garantire a tutti la versatilità del gioco.

Lo scopo del gioco è quello di inviare la palla sopra la rete affinché cada a terra nel campo opposto e di evitare che ciò avvenga sul proprio campo. La squadra ha a disposizione tre tocchi per rinviare la palla (in aggiunta al tocco di muro).

spazio passaggio palla volleySpazio di passaggio della palla

La palla è messa in gioco con un servizio: inviata con un colpo dal giocatore al servizio sopra la rete verso gli avversari. L’azione continua fino a che la palla tocca il campo, è inviata fuori o una squadra non la rinvia correttamente.

Nella pallavolo, la squadra che vince un’azione di gioco conquista un punto. Quando la squadra in ricezione vince un’azione, conquista un punto ed il diritto a servire ed i suoi giocatori ruotano di una posizione in senso orario.

Il concetto di rotazione fa sì che tutti gli atleti siano completi. Le regole sulle posizioni degli atleti devono permettere alle squadre di avere flessibilità e di creare interessanti sviluppi delle tattiche.

I contendenti utilizzano questa struttura per elaborare tecniche, tattiche e potenza di gioco e ciò permette ai giocatori una libertà di espressione tale da entusiasmare spettatori e telespettatori.

 

Zone del campo di gioco

pallavolo zone campoPallavolo zone del campo di giocoIl campo di gioco di una squadra si divide convenzionalmente in 6 aree:

  • 3 in zona d’attacco (tra rete e linea dei 3 metri), ovvero Zona 2 (a destra), Zona 3 (al centro) e Zona 4 (a sinistra);
  • tre in zona di difesa (dalla linea dei tre metri alla linea di fondo), ovvero Zona 1 (a destra), Zona 6 (al centro,) e Zona 5 (a sinistra).

I giocatori di seconda linea (posizioni 5, 6 e 1) se si trovano nella zona di attacco non possono inviare la palla nel campo avversario se la colpiscono quando si trova sopra l'altezza della rete (sarebbe un fallo in attacco): possono però inviarla nel campo avversario se la colpiscono sotto l'altezza della rete o se la colpiscono mentre staccano dalla zona di difesa (cioè iniziando il salto dietro la linea di difesa).

In fase di rotazione quando si conquista un punto dopo il servizio avversario, i giocatori in campo si spostano in senso orario, da Zona 2 a Zona 1, da Zona 1 a Zona 6, etc...

 

Dettagli
Categoria: Pallavolo-Volley
Ultima modifica: 29 Aprile 2025
  • volley
  • pallavolo
  • rete
  • gioco
  • attacco
  • campo
  • difesa
  • antenna
  • zona

Altri articoli …

  1. Pallavolo - La battuta o servizio
  2. Pallavolo - Video battuta/servizio
  3. Pallavolo - Video dei tipi di attacco
  4. Pallavolo - Le chiamate d'attacco

Sottocategorie

Archeologia Conteggio articoli:  85

Glossario Conteggio articoli:  85

Glossario archeologico

In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.

Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.

uc bar

Termini A-C Conteggio articoli:  24

Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.

Termini D-F Conteggio articoli:  15

Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.

Termini G-L Conteggio articoli:  15

Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.

Termini M-P Conteggio articoli:  12

Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.

Termini Q-T Conteggio articoli:  16

Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.

Termini U-Z Conteggio articoli:  3

Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.

Formazione on-demand Conteggio articoli:  9

Informatica Conteggio articoli:  6

meeting 768x307

Elenco dei corsi di Informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.

Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.

I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).

MS Office Conteggio articoli:  2

meeting 768x307

Elenco dei corsi relativi ai Tool di Microsoft Office organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.

Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.

I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).

Programmazione Conteggio articoli:  1

meeting 768x307

Elenco dei corsi di Programmazione informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.

Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.

I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).

Formazione online Conteggio articoli:  1

Galleria artisti partner

Pallavolo-Volley Conteggio articoli:  31

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Pagina 12 di 13

Seleziona la tua lingua

  • Italiano (it-IT)
  • English (United Kingdom)
  • Українська (Україна)
Open menu
  • Formazione
  • La pallavolo
  • Pubblicazioni
    • Narrativa
    • Poesia
    • Saggistica
  • Glossario archeologico
  • Introduzione
  • Storia della pallavolo
  • Il campo
  • Le tecniche di base
  • Fasi e fondamentali di gioco
  • Ruoli
    • Ruoli nella pallavolo
    • Il palleggiatore
    • Il centrale
    • Il libero
  • Battuta (o servizio)
    • La battuta o servizio
    • Video battuta/servizio
  • Ricezione
    • Il bagher
    • Schema con doppio palleggiatore
    • Schema 5-1 classico
  • Alzata
    • Caratteristiche del palleggiatore
    • Video alzata in palleggio
  • Attacco
    • I tipi di attacco
    • I tempi d'attacco
    • Le chiamate d'attacco
    • Video attacco
  • Muro
    • Il muro
    • Video muro
  • Difesa
    • Video difesa
  • Arbitro
    • L'arbitro
    • Segnalazioni al servizio
    • Palla dentro, fuori, toccata
    • Falli di invasione
    • Falli in attacco
    • Fallo di posizione
    • Altre segnalazioni di gioco
  • Link utili

logo walter 250Lo Studio collabora con la scuola Centro Studi Walter di Trento. Consultate il sito sella scuola per visionare l'offerta formativa completa.

Pubblicazioni in evidenza

Sulle tracce della Via Claudia Augusta
Introduzione alle figure retoriche
Italiano utile per ucraini
Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
il segreto dello Stagno Incantato
L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno
Rosa dei Venti
Il Faro dei Sogni

 

Cambiavalute

Ho: 
Voglio:  Totale: 

Tassi di cambio 

Per informazioni, contattateci (si riceve solo previo appuntamento)

Inviate una e-mail a:
info@studio-martorelli.eu

Condividi sui social

Joomla Social by OrdaSoft!

Nuova area Pallavolo

pallone da pallavolo volley

Nuova area formativa dedicata alla pallavolo

 
current

Sole24Ore News

  • Le small cap attutiscono l’impatto dei mercati
  • Se i fondi pensione fanno engagement: ecco le linee guida alla stewardship
  • Come gestire i tuoi risparmi ai tempi di guerra: le risposte degli esperti di Plus24
  • Borse in tensione, riflettori sulla Fed
  • Amazon presenta Vulcan, il robot col senso del tatto
  • Musica live, ogni tappa di un tour musicale diversa grazie all’intelligenza artificiale
  • Gli investimenti scommettono sulla crittografia post-quantistica
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Formazione
  4. La pallavolo
  5. Arbitro
  6. Segnalazioni al servizio
  7. Studio
  8. Formazione

Articoli recenti

  • Chiusura Studio per lutto
  • Ziqqurat
  • Recensione: Functional Python Programming
  • Hydria
  • Encarpo
  • Criosfinge
  • Kylix
  • Dolmen
  • Bertesca
  • Kántharos

Tags

  • Damiano Martorelli
  • volley
  • pallavolo
  • poesia
  • archeologia
  • chiesa
  • grenzen
  • kunst
  • storia
  • tempio
  • formazione
  • premio
  • 2022
  • eventi
  • events

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

santodelgiorno.it

Login Form

Mostra
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?

Articoli più letti

  • Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana
  • L'Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo). Un nuovo approccio scientifico
  • Il segreto dello Stagno Incantato
  • Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
  • Recensione: Il potere che sta conquistando il mondo: Le multinazionali dei Paesi senza democrazia
  • Recensione: And Suddenly the Inventor Appeared: Triz
  • Recensione: I volti della menzogna
  • Recensione: Archeologia della morte

Copyright © 2022-2025 by Damiano & Lucia Martorelli. All rights reserved.