






L'absidiòla è una piccola cappella a forma di abside. Emerge talvolta dallo stesso perimetro dell’abside o del deambulatorio.
Elementi architettonici chiesa
L'abaco è il coronamento del capitello della colonna negli ordini architettonici classici; per analogia, la parte terminale superiore di mensole e balaustre.
Esempio di colonna dorica e terminologia
L'encausto (gr. έγkαυστον, da έγkαίω, cioè "metto a fuoco"; lat. encaustum) è un'antica tecnica pittorica applicata con delle differenze a seconda della superficie, che si basa sull'uso di colori mescolati alla cera attraverso il calore (Plinio, XXXV, 122, "ceris pingere ac picturam inurere"): su muro, su marmo, nota come gánosis, è conosciuta anche come kósmesis, quando usata per ravvivare la policromia di legno, terracotta, avorio. In epoca contemporanea ci sono importanti esempi di applicazione su tela.
Sia Plinio che Vitruvio descrivono i metodi di esecuzione dell'encausto. I pigmenti vengono mescolati a cera d'api (che ha funzione di legante), mantenuti liquidi dentro un braciere e stesi sul supporto con un pennello o una spatola e poi fissati a caldo con arnesi di metallo chiamati cauteri o cestri: è questo il procedimento che differenzia l'encausto dalla pittura a cera.
Il diptero (dal greco δίπτερος - a due ali) è un tipo di tempio greco. È sostenuto su tutti e quattro i lati da due colonne (in greco: peristasi). Raddoppiando la posizione delle colonne rispetto ai peripteri, risultano i fronti e i dorsi di almeno otto colonne.
Esempio di tempio diptero
È poi possibile inserire file di colonne aggiuntive nella parte anteriore e posteriore. Una variante è lo pseudodiptero, in cui viene omessa la posizione della colonna interna.
L'echino (in greco antico: ἐχῖνος echìnos) è l'elemento dei capitelli dorico e ionico, a profilo curvilineo convesso e svasato verso l'alto, posto sotto l'abaco.
Esempio di colonna dorica e terminologia
Formazione a cura dello Studio Martorelli
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.
Elenco dei corsi di Informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi relativi ai Tool di Microsoft Office organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi di Programmazione informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Galleria artisti partner