Damiano Martorelli

Il prònao, dal gr. πρόναος, composto di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»), in latino pronāus, è la parte anteriore del tempio, e consiste in un portico colonnato, preced...
Il matroneo è un loggiato interno che corre al di sopra delle navate minori in varie basiliche paleocristiane, originariamente riservato alle donne. Nelle chiese medievali i matronei persero la funzio...
In architettura, la parasta è un pilastro, generalmente completo di base e capitello incorporato alla parete, ma sporgente rispetto a questa. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente...
Monumento commemorativo dell'antico Egitto, poi imitato anche in Etiopia, di forma quadrangolare allungata con una punta piramidale chiamata pyramidion . Gli obelischi antichi venivano ricavati da un...