






Formazione a cura dello Studio Martorelli
La guglia (o pinnacolo) è un acuto e slanciato elemento piramidale di coronamento architettonico, di regola, sovrapposto a strutture di sviluppo verticale.
Facciata chiesa gotica
Ghimberga (o vimperga) è un termine che deriva dal fr. Guimberge, a sua volta derivato dal termine medio alto tedesco Wintberge, che vuol dire "luogo che protegge dal vento".
Viene utilizzato in architettura per indicare un altissimo frontone appuntito di forma triangolare, spesso traforato e ornato, che ricopre l'arco di una volta o di un'apertura in un muro. Può sovrastare l'archivolto di un portale, o di un portico, ma anche di una nicchia che all'interno riporta statue o icone.
Componenti architettura gotica
La ghimberga è tipica dell'architettura gotica ed è utilizzata spesso nelle cattedrali gotiche. Spesso è affiancata da due pinnacoli laterali.
Facciata chiesa gotica
L'intradosso è la superficie di una volta (ad esempio, in una cupola) o di un arco, che appare in vista all’interno della volta o dell’arco stesso.
Esempio di cupola con tamburo
Esempio di arco a tutto sesto
L'intarsio è una tecnica con cui materiali diversi o di diverso colore vengono applicati a incastro su una superficie precedentemente intagliata secondo un disegno decorativo o simbolico.
L'intarsio di legno è la forma più comune e tradizionale di intarsio. Si utilizzano pezzi di legno di diverse tonalità e venature per creare disegni complessi, spesso utilizzati per pavimenti, porte, mobili e pannelli decorativi.
Benedetto da Maiano, dallo studiolo di Federico da Montefeltro, Urbino
La lanterna è un elemento terminale della cupola costituito da un tiburio a pianta centrale.
Progetto della cupola del Brunelleschi
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.
Elenco dei corsi di Informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi relativi ai Tool di Microsoft Office organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi di Programmazione informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Galleria artisti partner