Studio Martorelli
Studio Martorelli
  • Home
    • Chi siamo
      • Damiano Martorelli
      • Lucia Martorelli
    • Associazioni
    • Collaborazioni
    • Contatti
    • Mappa del sito
    • Policy GDPR
  • Formazione
    • La pallavolo
      • Introduzione
      • Storia della pallavolo
      • Il campo
      • Le tecniche di base
      • Fasi e fondamentali di gioco
      • Ruoli
        • Ruoli nella pallavolo
        • Il palleggiatore
        • Il centrale
        • L'opposto
        • Il libero
      • Battuta (o servizio)
        • La battuta o servizio
        • Video battuta/servizio
      • Ricezione
        • Il bagher
        • Schema con doppio palleggiatore
        • Schema 5-1 classico
      • Alzata
        • Caratteristiche del palleggiatore
        • Video alzata in palleggio
      • Attacco
        • I tipi di attacco
        • I tempi d'attacco
        • Le chiamate d'attacco
        • Video attacco
      • Muro
        • Il muro
        • Video muro
      • Difesa
        • Video difesa
      • Arbitro
        • L'arbitro
        • Segnalazioni al servizio
        • Palla dentro, fuori, toccata
        • Falli di invasione
        • Falli in attacco
        • Fallo di posizione
        • Altre segnalazioni di gioco
      • Link utili
    • Pubblicazioni
      • Narrativa
      • Poesia
      • Saggistica
    • Glossario archeologico
      • Termini A-C
      • Termini D-F
      • Termini G-L
      • Termini M-P
      • Termini Q-T
      • Termini U-Z
    • Corsi e saggi gratuiti
      • Cultura filosofica e scientifica nell'età dei lumi
      • Ingegneria
        • Il sistema metrico SI
        • Elettrotecnica I
        • Geocomputation with Python
      • Letteratura italiana
        • Le figure retoriche
      • Organizzazione Impresa
    • Letture consigliate
      • Georadar
      • Interpretazione dei Sogni e Lotto
      • Introduzione ai Tarocchi
  • Servizi
    • Coaching
      • Business Mental Coaching
      • Sport Mental Coaching
    • Ingegneria
      • Data Mining and Analysis con tecniche AI
      • Organizzazione e ICT
    • Conferenze, seminari, formazione dedicata
      • Corso - Introduzione all'Intelligenza Artificiale
      • Corsi di Informatica
      • Corsi di programmazione
      • Corsi di MS Office
    • Altri servizi qualificati
      • Analisi e sorveglianze archeologiche
      • Gestione mostre ed eventi artistici
      • Gestione pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi 2025
    • Eventi 2024
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2014-2016
  • Recensioni
    • Recensioni 2025
    • Recensioni 2024
    • Recensioni 2023
    • Recensioni 2022
    • Recensioni 2021

Formazione

  • studio
  • formazione

Formazione a cura dello Studio Martorelli

Cariatide

Termine derivante dalle donne della Caria, portate come schiave in Grecia dopo la vittoria sui Persiani, indica una statua a soggetto femminile utilizzata come sostegno al posto di una colonna.

Secondo l'architetto romano Vitruvio, che ne parla già all'inizio del primo libro del suo De Architectura, il nome karyatis significherebbe "donna di Karyes": le donne di quella città del Peloponneso sarebbero infatti state rese schiave dagli Ateniesi, pur mantenendo le loro vesti e attributi matronali, dopo la sconfitta e la distruzione della loro patria, come punizione per l'appoggio fornito ai Persiani. In seguito gli architetti greci le avrebbero raffigurate come sorreggenti il peso della loggia dell'Eretteo, per tramandare il ricordo dell'evento.

La spiegazione di Vitruvio va tuttavia correlata con le realizzazioni antecedenti alle guerre tra Greci e Persiani, che si svolsero all'inizio del V secolo a.C..

L'architettura greca le aveva infatti già raffigurate nel secolo precedente (tesoro dei Sifni nel santuario di Apollo a Delfi). In occidente le più antiche sono quelle rinvenute in Sicilia nell’antica città di Iaitas sul Monte Jato e risalgono al V secolo a.C.

Eretteo di AteneEretteo di Atene (da Wikipedia)

Le stesse celeberrime cariatidi dell'Eretteo, sull'Acropoli di Atene, a cui probabilmente Vitruvio aveva pensato, non sembrano tradire la fatica derivante dal reggere il peso ma sembrano piuttosto rappresentare delle imperturbabili korai. Il loro nome deriva forse invece da quello delle fanciulle danzanti della città di Karya, famosa per i suoi cori annuali

Dettagli
Categoria: Termini A-C
Ultima modifica: 13 Maggio 2025
  • statua
  • cariatide
  • greca

Bulino

bulino preistoricoBulino preistoricoIl bulino è uno strumento di incisione. Si va dai generici manufatti litici più o meno appuntiti, diffusi a partire dal Paleolitico superiore per incidere e che si ottenevano asportando lamelle da una scheggia di pietra; in tempi più recenti le prime manifestazioni artistiche incisorie propriamente dette risalgono ad un periodo prossimo ai primi del Quattrocento nelle botteghe degli orafi fiammingo-renani, visto che è noto un documento di copia a penna di una Passione eseguita col bulino nel 1441.

In questo caso lo strumento, solitamente in acciaio, è utilizzato per creare solchi su lastre di metallo (come rame, zinco, ecc.). È una tecnica di calcografia diretta, dove l'artista incide direttamente i solchi nella matrice. Il bulino permette di ottenere linee precise e dettagliate, creando immagini che, stampate, presentano linee chiare e marcate.

 

Dettagli
Categoria: Termini A-C
Ultima modifica: 13 Maggio 2025
  • bulino
  • incisione

Ariballo

L'ariballo (in greco antico: ἀρύβαλλος, arýballos) è un piccolo vaso (la dimensione tipica è circa 7 o 8 cm) con corpo globulare, senza distinzione tra spalla e pancia, e con un corto e stretto collo e un ampio orlo piatto dotato però di una piccola apertura; l'unica ansa si impostava sull'orlo e sulla spalla.

esempio vasi greciEsempio di vasi greci

Era in uso soprattutto nell'antica Grecia. L'uso del termine applicato esclusivamente a questa forma vascolare è una convenzione stabilita in epoca moderna. Si distingue dal piccolo alabastron che invece ha corpo piriforme.

Era utilizzato per contenere olii profumati e veniva utilizzato dagli atleti durante i loro allenamenti: le raffigurazioni vascolari lo mostrano appeso con un laccio al polso del proprietario o ad un gancio.

La forma, derivata dall'oinochoe globulare del IX secolo a.C., si diffonde a partire dall'VIII secolo a.C. nella ceramica protocorinzia. Poteva anche assumere forme plastiche, raffigurando piccoli animali o teste, o altre forme decorative, come quella ad anello.

Dettagli
Categoria: Termini A-C
Ultima modifica: 13 Maggio 2025
  • greco
  • ariballo

Criosfinge

esempio criosfingeEsempio di criosfingeLa criosfinge è una figura mitica della cultura egizia: ha testa di capra e corpo di leone.

Nell'Antico Egitto essa simboleggiava la possanza fisica e l'energia fecondatrice del dio Amon-Ra, in quanto riuniva la forza del leone e l'ardore delle capre.

Il nome "criosfinge" venne coniato da Erodoto dopo che questi ebbe visto le sfingi a testa di capra egiziane.

Allineamenti di criosfingi anticipano l’entrata del Tempio di Luxor.

Dettagli
Categoria: Termini A-C
Ultima modifica: 07 Maggio 2025
  • criosfinge
  • sfinge
  • leone
  • capra
  • testa
  • corpo
  • Egitto

Bertesca

Nelle architetture difensive medievali, come torri e fortificazioni, la bertesca è un'antica opera difensiva di completamento delle fortificazioni, costruita fra le merlature o in aggetto alle mura, per poter attaccare gli assalitori restando al coperto.

Bertesche a due piani con (x) e senza (y) camminamento di ronda secondo uno schizzo di Eugène Viollet-le-Duc.Bertesche a due piani con (x) e senza (y) camminamento di ronda secondo uno schizzo di Eugène Viollet-le-Duc (da Wikipedia)

Dettagli
Categoria: Termini A-C
Ultima modifica: 07 Maggio 2025
  • medioevo
  • difesa
  • bertesca

Altri articoli …

  1. Canopo
  2. Bugnato
  3. Acrolito
  4. Ciborio

Sottocategorie

Archeologia Conteggio articoli:  88

Glossario Conteggio articoli:  88

Glossario archeologico

In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.

Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.

uc bar

Termini A-C Conteggio articoli:  27

Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.

Termini D-F Conteggio articoli:  15

Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.

Termini G-L Conteggio articoli:  15

Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.

Termini M-P Conteggio articoli:  12

Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.

Termini Q-T Conteggio articoli:  16

Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.

Termini U-Z Conteggio articoli:  3

Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.

Formazione on-demand Conteggio articoli:  9

Informatica Conteggio articoli:  6

meeting 768x307

Elenco dei corsi di Informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.

Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.

I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).

MS Office Conteggio articoli:  2

meeting 768x307

Elenco dei corsi relativi ai Tool di Microsoft Office organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.

Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.

I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).

Programmazione Conteggio articoli:  1

meeting 768x307

Elenco dei corsi di Programmazione informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.

Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.

I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).

Formazione online Conteggio articoli:  1

Galleria artisti partner

Pallavolo-Volley Conteggio articoli:  32

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 1 di 13

Seleziona la tua lingua

  • Italiano (it-IT)
  • English (United Kingdom)
  • Українська (Україна)

logo walter 250Lo Studio collabora con la scuola Centro Studi Walter di Trento. Consultate il sito sella scuola per visionare l'offerta formativa completa.

Pubblicazioni in evidenza

Sulle tracce della Via Claudia Augusta
Introduzione alle figure retoriche
Italiano utile per ucraini
Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
il segreto dello Stagno Incantato
L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno
Rosa dei Venti
Il Faro dei Sogni

 

Cambiavalute

Ho: 
Voglio:  Totale: 

Tassi di cambio 

Per informazioni, contattateci (si riceve solo previo appuntamento)

Inviate una e-mail a:
info@studio-martorelli.eu

Condividi sui social

Joomla Social by OrdaSoft!

Nuova area Pallavolo

pallone da pallavolo volley

Nuova area formativa dedicata alla pallavolo

 
current

Sole24Ore News

  • Le small cap attutiscono l’impatto dei mercati
  • Se i fondi pensione fanno engagement: ecco le linee guida alla stewardship
  • Come gestire i tuoi risparmi ai tempi di guerra: le risposte degli esperti di Plus24
  • Borse in tensione, riflettori sulla Fed
  • Amazon accelera sulla logistica green: 1 miliardo di euro per una flotta a zero emissioni
  • Microsoft taglia il 3% della forza lavoro
  • Al Cern il piombo si trasforma in oro, per un istante
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Collaborazioni
  4. Studio
  5. Formazione

Articoli recenti

  • Cariatide
  • Bulino
  • Ariballo
  • Pallavolo - L'opposto
  • Chiusura Studio per lutto
  • Ziqqurat
  • Recensione: Functional Python Programming
  • Hydria
  • Encarpo
  • Criosfinge

Tags

  • Damiano Martorelli
  • volley
  • pallavolo
  • poesia
  • archeologia
  • chiesa
  • grenzen
  • kunst
  • storia
  • tempio
  • formazione
  • premio
  • 2022
  • eventi
  • events

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

santodelgiorno.it

Login Form

Mostra
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?

Articoli più letti

  • Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana
  • L'Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo). Un nuovo approccio scientifico
  • Il segreto dello Stagno Incantato
  • Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
  • Recensione: Il potere che sta conquistando il mondo: Le multinazionali dei Paesi senza democrazia
  • Recensione: I volti della menzogna
  • Recensione: And Suddenly the Inventor Appeared: Triz
  • Recensione: Archeologia della morte

Copyright © 2022-2025 by Damiano & Lucia Martorelli. All rights reserved.