






Il termine indica ciascuno degli spazi in cui risulta longitudinalmente diviso un organismo architettonico (ad esempio una chiesa), la cui copertura gravi, oltre che sui muri perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati.
Elementi architettonici di una chiesa
Le navate furono adottate nell'architettura greca e romana per dividere edifici coperti a uso pubblico, quali portici, e basiliche civili.
In architettura, il peduccio è la pietra sporgente su cui posano gli archi o gli spigoli delle volte di un edificio.
Esempio di arco a tutto sesto
Nelle chiese cristiane, il pluteo è il pannello di pietra o di altro materiale, scolpito a basso rilievo, che recinge elementi particolari (l'altare, la cantoria). Può essere ornato molto semplicemente da cornici in rilievo oppure arricchito da motivi geometrici o figurati.
Plutei del Duomo di Ancona (da Wikipedia)
Nelle biblioteca, scansia o leggio che accoglie antichi manoscritti di grande valore.
Nella trabeazione degli edifici dorici, la metopa è la porzione di muro, sovrastante è epistilio e compresa fra due aperture, destinate all’inserzione delle travi e da cui si originavano i triglifi.
Esempio di colonna dorica e terminologia
Il prònao, dal gr. πρόναος, composto di προ- «avanti» e ναός «tempio» (propr. «posto davanti al tempio»), in latino pronāus, è la parte anteriore del tempio, e consiste in un portico colonnato, precede la cella; ha la funzione di filtro simbolico tra l’esterno (realtà umana) e l’interno (realtà divina).
In alcuni particolari edifici di culto, come i mitrei, è la stanza che precede il santuario; nei templi greci ha in genere profondità uguale o poco maggiore all’ampiezza di un intercolumnio, in quelli romani è assai vasto e talvolta quadrato.
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.