Studio Martorelli
Studio Martorelli
  • Home
    • Chi siamo
      • Damiano Martorelli
      • Lucia Martorelli
    • Associazioni
    • Collaborazioni
    • Contatti
    • Mappa del sito
    • Policy GDPR
  • Formazione
    • La pallavolo
      • Introduzione
      • Storia della pallavolo
      • Il campo
      • Le tecniche di base
      • Fasi e fondamentali di gioco
      • Ruoli
        • Ruoli nella pallavolo
        • Il palleggiatore
        • Il centrale
        • Il libero
      • Battuta (o servizio)
        • La battuta o servizio
        • Video battuta/servizio
      • Ricezione
        • Il bagher
        • Schema con doppio palleggiatore
        • Schema 5-1 classico
      • Alzata
        • Caratteristiche del palleggiatore
        • Video alzata in palleggio
      • Attacco
        • I tipi di attacco
        • I tempi d'attacco
        • Le chiamate d'attacco
        • Video attacco
      • Muro
        • Il muro
        • Video muro
      • Difesa
        • Video difesa
      • Arbitro
        • L'arbitro
        • Segnalazioni al servizio
        • Palla dentro, fuori, toccata
        • Falli di invasione
        • Falli in attacco
        • Fallo di posizione
        • Altre segnalazioni di gioco
      • Link utili
    • Pubblicazioni
      • Narrativa
      • Poesia
      • Saggistica
    • Glossario archeologico
      • Termini A-C
      • Termini D-F
      • Termini G-L
      • Termini M-P
      • Termini Q-T
      • Termini U-Z
    • Corsi e saggi gratuiti
      • Cultura filosofica e scientifica nell'età dei lumi
      • Ingegneria
        • Il sistema metrico SI
        • Elettrotecnica I
        • Geocomputation with Python
      • Letteratura italiana
        • Le figure retoriche
      • Organizzazione Impresa
    • Letture consigliate
      • Georadar
      • Interpretazione dei Sogni e Lotto
      • Introduzione ai Tarocchi
  • Servizi
    • Coaching
      • Business Mental Coaching
      • Sport Mental Coaching
    • Ingegneria
      • Data Mining and Analysis con tecniche AI
      • Organizzazione e ICT
    • Conferenze, seminari, formazione dedicata
      • Corso - Introduzione all'Intelligenza Artificiale
      • Corsi di Informatica
      • Corsi di programmazione
      • Corsi di MS Office
    • Altri servizi qualificati
      • Analisi e sorveglianze archeologiche
      • Gestione mostre ed eventi artistici
      • Gestione pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi 2025
    • Eventi 2024
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2014-2016
  • Recensioni
    • Recensioni 2025
    • Recensioni 2024
    • Recensioni 2023
    • Recensioni 2022
    • Recensioni 2021

Archeologia

Mascherone

Il mascherone è una raffigurazione plastica a scopo ornamentale, della parte anteriore di una testa, di solito ingrandita o deformata in modo grottesco, spesso a proposito di persone dal viso deforme o eccessivamente truccato.

Mascherone (da Wikipedia)Esempio di mascherone (da Wikipedia)

Dettagli
Ultima modifica: 25 Aprile 2025

Solea

La sòlea è una passerella lunga e stretta, che parte dalla zona presbiteriale e si protende verso la navata centrale; questa, a volte era separata con cancelli, a volte rialzata o solo segnalata per terra con un cambio di pavimentazione, serviva al clero per avvicinarsi alla popolazione durante alcuni momenti delle cerimonie liturgiche, ad esempio nella distribuzione della eucarestia.

Dettagli
Ultima modifica: 02 Maggio 2025

Trabeazione

Nelle strutture architettoniche, membratura orizzontale che, sovrapposta agli elementi verticali portanti, serve a collegarli completando la funzione di sostegno delle parti sovrastanti.

Nell'architettura classica, insieme di modanature sovrapposte e articolate in tre gruppi: l'architrave, poggiante sui capitelli delle colonne, con funzioni strutturali di sostegno; il fregio, sovrapposto all'architrave, con valore ornamentale; la cornice, sovrapposta al fregio, con funzione di coronamento aggettante e di protezione delle parti sottostanti.

colonna dorica terminologiaEsempio di colonna dorica e terminologia

La trabeazione poggia sopra i sostegni verticali (colonne o pilastri) ed è normalmente di altezza uguale a un quarto dell'altezza della colonna, compreso basi e capitelli.

I diversi elementi sono costituiti in genere da blocchi separati, sovrapposti gli uni agli altri; nell'architettura romana spesso fregio e architrave sono intagliati in un unico blocco.

Negli ordini applicati a parete (sostenuti da lesene o paraste, o da semicolonne), non è costituita da blocchi, ma piuttosto da lastre di rivestimento applicate alla parete in muratura, che riprendono le medesime partizioni e decorazioni degli elementi costitutivi e possono essere di maggiore o minore spessore, senza tuttavia svolgere una vera funzione portante.

Dettagli
Ultima modifica: 01 Maggio 2025

Strombatura

Strombatura (o strombo) è un termine usato in edilizia e in architettura nella descrizione di porte, finestre e archi per indicare che lo stipite è tagliato obliquamente (svasato) verso l'esterno di un edificio, fino a formare una sezione a trapezio, garantendo in tal modo un più ampio ingresso alla luce.

Talvolta nello spessore dei muri si ha la combinazione di entrambe le svasature, sia verso l'esterno che verso l'interno. Meno frequente è la sola svasatura verso l'interno.

strombatura esempio romanicoStrombatura, esempio del periodo romanico

Dettagli
Ultima modifica: 30 Aprile 2025

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola. Può assumere svariate forme, come quella cilindrica, cubica, parallelepipeda o prismatica, a seconda che la cupola abbia pianta poligonale o circolare. Generalmente è costituito da un tetto a spioventi chiuso in sommità da una lanterna.

Il tiburio fu usato con frequenza nell'architettura sacra bizantina, romanica e gotica e in edifici rinascimentali.

basilica con tiburioEsempio basilica con tiburio

Dettagli
Ultima modifica: 30 Aprile 2025

Sottocategorie

Glossario Conteggio articoli:  85

Glossario archeologico

In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.

Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.

uc bar

Termini A-C Conteggio articoli:  24

Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.

Termini D-F Conteggio articoli:  15

Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.

Termini G-L Conteggio articoli:  15

Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.

Termini M-P Conteggio articoli:  12

Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.

Termini Q-T Conteggio articoli:  16

Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.

Termini U-Z Conteggio articoli:  3

Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.

  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17

Pagina 14 di 17

Seleziona la tua lingua

  • Italiano (it-IT)
  • English (United Kingdom)
  • Українська (Україна)
  • Home
  • Chi siamo
    • Damiano Martorelli
    • Lucia Martorelli
  • Collaborazioni
  • Associazioni
  • Servizi
  • Contatti
  • Mappa del sito

logo walter 250Lo Studio collabora con la scuola Centro Studi Walter di Trento. Consultate il sito sella scuola per visionare l'offerta formativa completa.

Pubblicazioni in evidenza

Sulle tracce della Via Claudia Augusta
Introduzione alle figure retoriche
Italiano utile per ucraini
Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
il segreto dello Stagno Incantato
L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno
Rosa dei Venti
Il Faro dei Sogni

 

Cambiavalute

Ho: 
Voglio:  Totale: 

Tassi di cambio 

Per informazioni, contattateci (si riceve solo previo appuntamento)

Inviate una e-mail a:
info@studio-martorelli.eu

Condividi sui social

Joomla Social by OrdaSoft!

Nuova area Pallavolo

pallone da pallavolo volley

Nuova area formativa dedicata alla pallavolo

 
current

Sole24Ore News

  • Le small cap attutiscono l’impatto dei mercati
  • Se i fondi pensione fanno engagement: ecco le linee guida alla stewardship
  • Come gestire i tuoi risparmi ai tempi di guerra: le risposte degli esperti di Plus24
  • Borse in tensione, riflettori sulla Fed
  • Amazon presenta Vulcan, il robot col senso del tatto
  • Musica live, ogni tappa di un tour musicale diversa grazie all’intelligenza artificiale
  • Gli investimenti scommettono sulla crittografia post-quantistica
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Studio
  4. Formazione
  5. Archeologia

Articoli recenti

  • Chiusura Studio per lutto
  • Ziqqurat
  • Recensione: Functional Python Programming
  • Hydria
  • Encarpo
  • Criosfinge
  • Kylix
  • Dolmen
  • Bertesca
  • Kántharos

Tags

  • Damiano Martorelli
  • volley
  • pallavolo
  • poesia
  • archeologia
  • chiesa
  • grenzen
  • kunst
  • storia
  • tempio
  • formazione
  • premio
  • 2022
  • eventi
  • events

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

santodelgiorno.it

Login Form

Mostra
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?

Articoli più letti

  • Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana
  • L'Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo). Un nuovo approccio scientifico
  • Il segreto dello Stagno Incantato
  • Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
  • Recensione: Il potere che sta conquistando il mondo: Le multinazionali dei Paesi senza democrazia
  • Recensione: And Suddenly the Inventor Appeared: Triz
  • Recensione: I volti della menzogna
  • Recensione: Archeologia della morte

Copyright © 2022-2025 by Damiano & Lucia Martorelli. All rights reserved.