Studio Martorelli
Studio Martorelli
  • Home
    • Chi siamo
      • Damiano Martorelli
      • Lucia Martorelli
    • Associazioni
    • Collaborazioni
    • Contatti
    • Mappa del sito
    • Policy GDPR
  • Formazione
    • La pallavolo
      • Introduzione
      • Storia della pallavolo
      • Il campo
      • Le tecniche di base
      • Fasi e fondamentali di gioco
      • Ruoli
        • Ruoli nella pallavolo
        • Il palleggiatore
        • Il centrale
        • L'opposto
        • Il libero
      • Battuta (o servizio)
        • La battuta o servizio
        • Video battuta/servizio
      • Ricezione
        • Il bagher
        • Schema con doppio palleggiatore
        • Schema 5-1 classico
      • Alzata
        • Caratteristiche del palleggiatore
        • Video alzata in palleggio
      • Attacco
        • I tipi di attacco
        • I tempi d'attacco
        • Le chiamate d'attacco
        • Video attacco
      • Muro
        • Il muro
        • Video muro
      • Difesa
        • Video difesa
      • Arbitro
        • L'arbitro
        • Segnalazioni al servizio
        • Palla dentro, fuori, toccata
        • Falli di invasione
        • Falli in attacco
        • Fallo di posizione
        • Altre segnalazioni di gioco
      • Link utili
    • Pubblicazioni
      • Narrativa
      • Poesia
      • Saggistica
    • Glossario archeologico
      • Termini A-C
      • Termini D-F
      • Termini G-L
      • Termini M-P
      • Termini Q-T
      • Termini U-Z
    • Corsi e saggi gratuiti
      • Cultura filosofica e scientifica nell'età dei lumi
      • Ingegneria
        • Il sistema metrico SI
        • Elettrotecnica I
        • Geocomputation with Python
      • Letteratura italiana
        • Le figure retoriche
      • Organizzazione Impresa
    • Letture consigliate
      • Georadar
      • Interpretazione dei Sogni e Lotto
      • Introduzione ai Tarocchi
  • Servizi
    • Coaching
      • Business Mental Coaching
      • Sport Mental Coaching
    • Ingegneria
      • Data Mining and Analysis con tecniche AI
      • Organizzazione e ICT
    • Conferenze, seminari, formazione dedicata
      • Corso - Introduzione all'Intelligenza Artificiale
      • Corsi di Informatica
      • Corsi di programmazione
      • Corsi di MS Office
    • Altri servizi qualificati
      • Analisi e sorveglianze archeologiche
      • Gestione mostre ed eventi artistici
      • Gestione pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi 2025
    • Eventi 2024
    • Eventi 2023
    • Eventi 2022
    • Eventi 2021
    • Eventi 2020
    • Eventi 2019
    • Eventi 2018
    • Eventi 2017
    • Eventi 2014-2016
  • Recensioni
    • Recensioni 2025
    • Recensioni 2024
    • Recensioni 2023
    • Recensioni 2022
    • Recensioni 2021

Studio

Cassettone

In architettura, il cassettone è un motivo di riquadri geometrici ricavati nei soffitti piani e nelle volte in muratura. Detti anche lacunari, sono disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Le forme geometriche più comuni cui si fa riferimento per la base delle cavità sono il quadrato, il rettangolo e l'ottagono, ma vi sono esempi di impiego di diverse forme nello stesso soffitto. Lo scopo può essere sia strutturale, cioè di alleggerimento della volta, sia solamente estetico.

Un esempio eccellente è costituito dai lacunari ricavati nella cupola del Pantheon, con funzione sia strutturale che estetica, mentre nelle volte della Basilica di Massenzio si riscontra la compresenza di lacunari di diversa forma.

Soffitto a cassettoni, Basilica di Santa Maria Maggiore, RomaSoffitto a cassettoni, Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma (da Wikipedia)

Durante il Rinascimento e il Barocco, la riproposizione di volte di elevate dimensioni e il desiderio di conferir loro articolazione spaziale impose un ritorno ad un largo impiego dei lacunari che, naturalmente, furono ampiamente presenti anche nell'architettura neoclassica, che si rifaceva esplicitamente ai modelli antichi.

Dettagli
Categoria: Termini A-C
Ultima modifica: 04 Maggio 2025
  • cassettone
  • lacunare

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Questa funzione ha trovato diverse soluzioni.

 

Capitello dorico

Capitello DoricoCapitello DoricoIl capitello dell'ordine dorico è costituito da tre elementi:

  • abaco (abacus) di forma parallelepipeda, a pianta quadrata, con la funzione di offrire una più ampia base d'appoggio alla trabeazione, riducendo la sollecitazione alla flessione cui l'architrave è sottoposto;
  • echino (echinus) di forma assimilabile ad un tronco di cono con profilo ad ovolo (non rettilineo ma iperboloidico) la cui funzione è quella di collegare la superficie dell'abaco a quella meno estesa del collarino, che a sua volta è raccordato al fusto. Alla base dell'echino si trovano tre sottili fasce sovrapposte (anuli), in origine profilati a becco e in leggero rilievo, che avevano lo scopo di allontanare l'acqua piovana dalla superficie del fusto.
  • collarino, sotto gli anuli, che costituisce la parte superiore del fusto, dal quale è separato con una serie di incisioni a sezione triangolare (hypotrachelion).

Il profilo dell'echino fornisce indicazioni sulla datazione: nell'architettura greca di epoca arcaica esso era molto espanso e rigonfio, mentre durante l'epoca classica iniziò a subire un processo di rettificazione e rimpicciolimento, proseguito in età ellenistica e romana, con echini dalla curvatura appena accennata.

 

Capitello ionico

Capitello IonicoNel capitello ionico, tra echino e abaco si inserisce un nastro, chiamato "canale delle volute", che si avvolge poi in grandi volute terminanti in un "occhio centrale"; le volute sporgono al di sotto del margine inferiore dell'echino. Lo spazio angolare tra echino e volute viene riempito dall'introduzione di due semipalmette che si sovrappongono all'echino. Anche in questo caso insieme al capitello vero e proprio è spesso intagliata la parte superiore del fusto, che, se distinta dal resto del fusto, viene definita "collarino".

Il capitello ionico per sua natura si presenta diversamente sui due lati principali e sui fianchi, dove le due volute dei lati opposti vengono collegate tra loro da un pulvino o rocchetto che si assottiglia al centro, spesso serrato da un balteo.

Esistono tuttavia capitelli ionici con quattro lati uguali, che vengono definiti "a quattro facce": in questo caso le volute si dispongono diagonalmente rispetto all'andamento dei lati dell'abaco.

 

Capitello corinzio

l capitello corinzio si compone di un kàlathos troncoconico e con orlo appena ripiegato in fuori, a cui si sovrappone un abaco con i lati modanati e leggermente incurvati in pianta.

capitello corinzioCapitello corinzio

Alla base, il kàlathos è rivestito da due corone di otto foglie d'acanto con la cima ripiegata in fuori: le foglie della prima corona si dispongono a due per lato, mentre quelle della seconda corona al centro di ogni lato e agli angoli. Al di sopra delle foglie della prima corona nascono degli steli che prendono il nome di caulicoli, da cui nascono a loro volta "calici" a due foglie d'acanto disposte di profilo, interna ed esterna.

A sua volta dal calice si originano due steli a nastro che terminano avvolgendosi in spirale: uno rivolto verso l'interno, si appoggia sul kàlathos al centro di ciascun lato (elice), mentre l'altro si dispone obliquamente sull'angolo (voluta), distaccandosi dal kàlathos e sorreggendo gli spigoli dell'abaco. Infine, al di sopra della foglia centrale della seconda corona, spesso con la mediazione di un calicetto nasce uno stelo che termina in un fiore al centro dei lati dell'abaco ("fiore dell'abaco").

Dettagli
Categoria: Termini A-C
Ultima modifica: 02 Maggio 2025
  • capitello
  • dorico
  • ionico
  • corinzio

Crepidoma

Nell'architettura classica, prende il nome di crepidòma (κρηπίδωμα, dal greco krepìs, fondazione) la piattaforma a gradini rialzata in pietra sulla quale veniva costruito il tempio. 

È costituito da tre o più gradini con la funzione di sopraelevare l'edificio, separando simbolicamente la residenza degli dei dal livello del terreno.

I gradini prendono il nome di crepidoma. Il piano su cui poggiano le colonne è detto stilobate.

colonna dorica terminologiaEsempio di colonna dorica e terminologia

Dettagli
Categoria: Termini A-C
Ultima modifica: 29 Aprile 2025
  • tempio
  • crepidoma

Biacca

La biacca, o bianco di piombo, è un pigmento pittorico inorganico, solitamente pastoso, costituito da carbonato basico di piombo(II), formula IUPAC

(PbCO3)2 · Pb(OH)2

Conosciuto ed utilizzato fin dai tempi più antichi è stato l'unico bianco disponibile insieme al "bianco San Giovanni" (carbonato di calcio) fino al XIX secolo; in seguito, con l'inserimento in commercio del "bianco di zinco" (nel 1840 circa) e, nel XX secolo (1930 circa), del "bianco di titanio", il suo impiego è molto diminuito fino quasi a scomparire del tutto.

Oggi viene usato esclusivamente da alcuni pittori particolarmente legati alla tradizione e, seppur raramente, in lavori di restauro.

Il 19 novembre 1921, a seguito dell'intervento dell'Organizzazione internazionale del lavoro, parecchi stati stipularono una convenzione (White Lead (Painting) Convention, 1921 (No. 13), "Convenzione n. 13 del 1921 sulla biacca"), che ne vieta definitivamente l'utilizzo per via della sua tossicità.

Questa convenzione fu ratificata in date diverse dai vari stati che la sottoscrissero. L'Italia la ratificò il 22 ottobre 1952. Stati Uniti d'America e Germania non l'hanno tuttora ratificata.

La biacca ha un residuo radioattivo misurabile con adeguati strumenti, che permette di stabilirne grossomodo l'età e che scompare del tutto dopo un periodo minimo di 160 anni.

Dettagli
Categoria: Termini A-C
Ultima modifica: 29 Aprile 2025
  • biacca
  • pigmento
  • carbonato
  • piombo

Architrave

Un architrave è un elemento architettonico orizzontale, generalmente rigido, utilizzato per sostenere il carico delle strutture sovrastanti e trasmetterlo ai pilastri o alle pareti su cui poggia. In altre parole, è una trave orizzontale che chiude superiormente un vano, come una porta o una finestra. 

tempio greco

Al suo interno (timpano) il frontone poteva essere privo di ornamento o presentare una decorazione scultorea con motivi ispirati alla mitologia: poteva essere raffigurata al centro, in altorilievo, la statua della divinità cui il tempio era dedicato (come ad esempio il Partenone di Atene). Il perimetro era delimitato dalla trabeazione (in basso) e dagli spioventi del tetto. Tale cornice è detta geison.

Con il termine di frontone o timpano nell'architettura moderna si continua a indicare generalmente la sommità di una facciata coperta da tetto a doppio spiovente o il coronamento di una porta, finestra, nicchia o edicola.

Dettagli
Categoria: Termini A-C
Ultima modifica: 29 Aprile 2025
  • greco
  • tempio
  • architrave

Altri articoli …

  1. Crociera
  2. Costolone
  3. Barbacane
  4. Ambone

Sottocategorie

Presentazione Conteggio articoli:  8

Formazione Conteggio articoli:  130

Formazione a cura dello Studio Martorelli

Archeologia Conteggio articoli:  88

Glossario Conteggio articoli:  88

Glossario archeologico

In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.

Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.

uc bar

Termini A-C Conteggio articoli:  27

Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.

Termini D-F Conteggio articoli:  15

Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.

Termini G-L Conteggio articoli:  15

Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.

Termini M-P Conteggio articoli:  12

Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.

Termini Q-T Conteggio articoli:  16

Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.

Termini U-Z Conteggio articoli:  3

Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.

Formazione on-demand Conteggio articoli:  9

Informatica Conteggio articoli:  6

meeting 768x307

Elenco dei corsi di Informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.

Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.

I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).

MS Office Conteggio articoli:  2

meeting 768x307

Elenco dei corsi relativi ai Tool di Microsoft Office organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.

Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.

I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).

Programmazione Conteggio articoli:  1

meeting 768x307

Elenco dei corsi di Programmazione informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.

Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.

I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).

Formazione online Conteggio articoli:  1

Galleria artisti partner

Pallavolo-Volley Conteggio articoli:  32

Servizi Conteggio articoli:  13

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Pagina 3 di 16

Seleziona la tua lingua

  • Italiano (it-IT)
  • English (United Kingdom)
  • Українська (Україна)

logo walter 250Lo Studio collabora con la scuola Centro Studi Walter di Trento. Consultate il sito sella scuola per visionare l'offerta formativa completa.

Pubblicazioni in evidenza

Sulle tracce della Via Claudia Augusta
Introduzione alle figure retoriche
Italiano utile per ucraini
Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
il segreto dello Stagno Incantato
L’Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell’Impero Romano all’avvento di Carlo Magno
Rosa dei Venti
Il Faro dei Sogni

 

Cambiavalute

Ho: 
Voglio:  Totale: 

Tassi di cambio 

Per informazioni, contattateci (si riceve solo previo appuntamento)

Inviate una e-mail a:
info@studio-martorelli.eu

Condividi sui social

Joomla Social by OrdaSoft!

Nuova area Pallavolo

pallone da pallavolo volley

Nuova area formativa dedicata alla pallavolo

 
current

Sole24Ore News

  • Le small cap attutiscono l’impatto dei mercati
  • Se i fondi pensione fanno engagement: ecco le linee guida alla stewardship
  • Come gestire i tuoi risparmi ai tempi di guerra: le risposte degli esperti di Plus24
  • Borse in tensione, riflettori sulla Fed
  • Amazon accelera sulla logistica green: 1 miliardo di euro per una flotta a zero emissioni
  • Microsoft taglia il 3% della forza lavoro
  • Al Cern il piombo si trasforma in oro, per un istante
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Collaborazioni
  4. Studio

Articoli recenti

  • Cariatide
  • Bulino
  • Ariballo
  • Pallavolo - L'opposto
  • Chiusura Studio per lutto
  • Ziqqurat
  • Recensione: Functional Python Programming
  • Hydria
  • Encarpo
  • Criosfinge

Tags

  • Damiano Martorelli
  • volley
  • pallavolo
  • poesia
  • archeologia
  • chiesa
  • grenzen
  • kunst
  • storia
  • tempio
  • formazione
  • premio
  • 2022
  • eventi
  • events

Santo del giorno

san francesco d'assisi pastore e martire

santodelgiorno.it

Login Form

Mostra
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?

Articoli più letti

  • Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana
  • L'Alto Adige/Südtirol dalla caduta dell'Impero Romano all'avvento di Carlo Magno (V-VIII secolo). Un nuovo approccio scientifico
  • Il segreto dello Stagno Incantato
  • Chiese e Cristianesimo in Alto Adige/Südtirol dalla caduta di Roma all’avvento di Carlo Magno
  • Recensione: Il potere che sta conquistando il mondo: Le multinazionali dei Paesi senza democrazia
  • Recensione: I volti della menzogna
  • Recensione: And Suddenly the Inventor Appeared: Triz
  • Recensione: Archeologia della morte

Copyright © 2022-2025 by Damiano & Lucia Martorelli. All rights reserved.